| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                  Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
                
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 giugno 2008 :  16:45:41
     
       
  | 
                     
                    
                       insistendo e perseverando sono anche riuscito a beccarle durante le loro effusioni   
  Immagine:
     217,26 KB  Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mazzeip 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Rocca di Papa 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 13572 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 giugno 2008 :  16:55:28
     
       
  | 
                     
                    
                       Non è una sfinge ma appartiene ai Castniidae, è una Paysandisia archon, importata dal sud America, terrore dei vivaisti e responsabile di danni ingentissimi alle palme di molti paesi europei...  
  Vedere ad esempio: Link  Link 
 
 
 
 
    Paolo Mazzei   Link    Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 giugno 2008 :  17:16:14
     
       
  | 
                     
                    
                       Cavolo !! Un'altro insetto che se la prende con le palme? Sai se attacca le palme nane? Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mazzeip 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Rocca di Papa 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 13572 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 giugno 2008 :  17:19:49
     
       
  | 
                     
                    
                       Purtoppo sembra sia "palmofaga" ad ampio spettro, genere Chamaerops incluso, e la larva matura attacca dall'interno l'apice vegetativo, per cui la palma sopravvive di rado...  
  C'è un vivaio qui vicino (Ariccia) dove sto cercando di fotografarle dall'anno scorso (ne ho vista una sola), e il proprietario le fa fuori con una carabina ad aria compressa...  
 
 
 
    Paolo Mazzei   Link    Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 giugno 2008 :  20:19:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Evidentemente le mie palme non sono molto fortunate (l'appezzamento con le palme nane è mio  )  Scusa una curiosità Paolo, ma dal punto di vista sistematico sono vicine alle sfingi con cui le ho scambiate o la ho preso anche un abbaglio morfologico? Gigi | 
                     
                    
                       Modificato da - gigi58 in data 23 giugno 2008  20:21:01 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 mazzeip 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Rocca di Papa 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 13572 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 giugno 2008 :  16:42:19
     
       
  | 
                     
                    
                       La somiglianza è solo superficiale, da un punto di vista sistematico sono due famiglie molto lontane: i Castniidae sono una piccola famiglia diffusa principalmente in sud America, con pochi rappresentanti in Australia e nel sud-est asiatico, ad attività diurna, con le antenne clavate, e larve che vivono all'interno delle piante o che si cibano delle radici, e anche la morfologia larvale è molto diversa da quella delle sfingi.  
 
 
 
    Paolo Mazzei   Link    Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 gigi58 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trapani 
                Prov.: Trapani 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 17657 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 giugno 2008 :  18:59:43
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Paolo, spero che questi bei lepidotteri non si diffondano, le palme none sono delle piante stupende Gigi | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |