Tanto per stuzzicare i birder ed aspiranti tali del Forum, vi presento un paio di foto che potrebbero ben figurare (a mio parere) nel famoso contest di EBNItalia... Premetto che la soluzione la so perchè ho fatto io stesso le foto (bruttine, ma rappresentative di una specie che raramente si concede ai paparazzi), per cui... sbizzarritevi nel piacere dell'identificazione!!
Immagine: 66,28 KB
PS: non vi preoccupate di eventuali errori, è davvero difficile!
Modificato da - Hippolais in Data 23 giugno 2008 16:23:58
Dai, qualche aiutino... vi faccio notare un po' di cosette abbastanza evidenti per ridurre il numero di papabili: - il colore delle zampe e rosato; - l'uccello sta cantando, eppure non canta da posatoio esposto; - il dorso è bruno uniforme; Akiller probabilmente tutte queste riflessioni le ha fatte ed è giunto all'Usignolo maggiore, specie con zampe chiare, che canta ben nascosta nella vegetazione e che ha il dorso del bruno giusto... probabilmente ha notato pure un altro particolare non evidentissimo, ma MOLTO importante, forse fondamentale: il petto che presenta delle strie bruno chiaro... Onore as Akiller dunque, ma NON è un Usignolo maggiore: guardando la coda, abbastanza più lunga che in un Usignolo magg. (di cui forse si intuirebbe anche una sfumatura più rossastra), le copritrici del sottocoda che si estendono fin quasi alla punta... non fidatevi del colore del sottocoda, spesso nei libri è rappresentato diversamente!
V'ho dato davvero delle gran dritte, fatene tesoro!!
____________________________________________________________________________________________________ quando conoscerai il volo non potrai più farne a meno e dovrai imparare a camminare di nuovo...
per quello che vedo (nn molto), ma sbaglio di sicuro che in natura contano altre cose che da una foto così nn si apprezzano... il canto in primis, l'habitat, il comportamento.......
ma vuole essere un gioco e allora giochiamo:
Prispolone Anthus trivialis
carino il quiz, tradizione di NM cmq. oltre alle indicazioni morfologiche sarebbero state utili indicazioni ambientali, perchè l'identificazione, non so se per i birders o no è multisensoriale.
ciao luca e benvenuto che mi sa nn ti avevo dato :)
Grazie del benvenuto Okkione! So bene che sarebbe fondamentale avere altri elementi... diciamo che l'habitat lo si può ricavare abbastanza bene dalle 2 foto: cespuglioni! Se ti dicessi anche come canta, beh, il gioco sarebbe presto fatto: non a caso io mi diverto a mettervi in difficoltà con la foto, ma son dell'idea che se non l'avessi sentito cantare, avrei dovuto penare non poco per identificarlo... Comunque il dorso è bruno pulito, senza striature, per cui niente Prispolone; idem per l'Usignolo: non avrebbe il dorso così smorto e le striature pallide sul petto! Riprovate, riprovate...
Vitadabw, fai attenzione che il becco è molto sottile (come ben evidente nella prima foto) e nella seconda foto l'uccello in questione sta cantando e quindi lo tiene aperto (potrebbe apparire tozzo se lo si confonde con lo sfondo di foglie)...comunque qualcuno di voi si è avvicinato molto alla soluzione
ciao
Silvio
Modificato da - Ruficollis in data 23 giugno 2008 22:41:14
p.s. per luca: le indicazioni sull' habitat l'indicazione geografica e il periodo di ooservazione ad es.nn rendono il quiz più facile, danno un contesto più reale per poter ragionare. lo trovo preferibile.
Non so se Bigeye sia di EBNItalia, però, visto e considerato che ho fatto il report ieri e, comunque, il sito dove ho fotografato quest'uccello, è abbastanza noto ai birder come il più vicino all'Italia dove andare a colpo sicuro ed osservarlo (più probabile sentirlo), non potevo scrivere che era fotografato a Ljuvljansko Barje, ovvero la campagna a sud ovest di Lubiana (Slovenia)! Forse l'indicazione del periodo (domenica scorsa) avrebbe potuto aiutare, ma in ogni casa gli uccelli cantano attivamente nel periodo riproduttivo (con ovvie eccezioni), per cui primavera-estate.
Comunque ebbene sì, l'uccello in questione è una Locustella (il discorso sulle copritrici del sottocoda che arrivano fin quasi alla punta è tipico proprio di questo genere). In più bisognava notare il dorso bruno uniforme (in Forapagle macchiettato e Locustella lanceolata è macchiettato) e il petto con sottili striature brune (assenti nella Salciaiola). Un altro particolare utile ad eliminare la Salciaiola, a mio parere la specie più simile al nostro "bestio", era l'habitat: la Salciaiola è prettamente di canneto, mentre questo cantava da un bel cespuglione.
Per cui complimenti a salvob ed al nostro moderatore che s'è corretto correttamente: è una proprio Locustella fluviatile!!
Da noi in Italia si registra una sola osservazione dell'88, ma non si sa mai che prima o poi capiti (alla fin fine nidifica ad appena un'ora di strada dal confine italiano)... e allora là sarà utile ricordarsi come la si riconosce! Ricordo infine che questa specie ha un canto pazzesco, stranissimo, da insetto: può ricordare Salciaiola e Forapaglie macchiettato, ma io e Ruficollis abbiamo notato come ricordi sorprendentemente, come cadenza e tono, l'esordio del canto riproduttivo dello Zigolo giallo.
Ciao Luca, sicuro che in Italia ci sia solo un'osservazione nell'88? Ad esempio in Piemonte è stata recentemente inanellata (e omologata). Comunque un uccello molto elusivo, quasi mitico e piuttosto raro (o forse solo raramente osservato!).