| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 Città: Cellatica
 Prov.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2008 :  11:48:58     
 |  
                      | Callianthemum coriandrifolium
 
   72,44 KB
 
 Un saluto da phobos.
  |  
                      |  |  |  
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2008 :  12:18:59     
 |  
                      | bello, no .... bellissimo! 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      |  |  |  
                | giova80Utente Senior
 
     
 
.jpg) 
 
               
   1390 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2008 :  12:56:55     
 |  
                      | tra l'altro credo che sia un'endemica o sbaglio? 
 Giovanni
  |  
                      |  |  |  
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2008 :  13:02:22     
 |  
                      | E' una specie alpina non endemica,però non comune (in certe zone è rarissima) In Valle d'Aosta è abbastanza frequente, l'ho incontrata diverse volte. In Trentino conosco una sola località, pochissimi esemplari (questa è la seconda). Nel Veneto, invece, è una mia segnalazione. Prati umidi, ricchi in humus generalmente su substrato siliceo. L'endemismo di ci parla Giovanni è il congenere C. kernarianum ( detto anche C. kerneranum) del Monte Baldo (e zone adiacenti), a fioritura più precoce (subito dopo lo scioglimento della neve)
 
 Link
  
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      |  |  |  
                | AngelaIUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Elia Fiumerapido  (FR) - 03049Prov.: Frosinone
 
 Regione: Lazio
 
 
   13740 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2008 :  13:21:17     
 |  
                      | Per noi spettacolare, con queste corolle delicatissime, quasi trasparenti. Nell'ultima foto i petali sembrano delle ali di farfalla. 
 Tanti complimenti!
 
 Angela e Gianni
 |  
                      |  |  |  
                | PhobosUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: CellaticaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   7290 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 giugno 2008 :  08:49:33     
 |  
                      | E' stata una piacevole sorpresa anche per noi trovarceli davanti ... un  incontro veramente casuale e gradito ...
      
 Un saluto da phobos.
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |