Un singolare Fomes sp. di enormi dimensioni, 50 cm circa, o forse più, ritrovato oggi nel Parco Colombai presso Villa Ankuri alla periferia di Montecatini Terme - PT, ancora in stadio giovanile, morbido, con il sotto scurente al tatto.
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Bellissimo, era su legno di quercia? Fomes fomentarius è un parassita ma continua a produrre carpofori sul legno dell'albero morto. Provoca una carie bianca molto intensa. Sicuramente nella sezione del tronco era ben visibile. Dovrebbe presentare cavità di micelio bianco.
Ciao Amici sembrerebbe un tronco di un grosso pioppo..
Grazie Orlando! la mia difficoltà a riconoscere gli alberi è sempre stata evidente, purtroppo. Il pioppo è un altro dei substrati preferiti da Fomes f. A casa ne ho uno sui 40 cm di diametro che mi regalarono in Giappone. Poichè è considerato curativo gli orientali bevono i suoi infusi..
Sinceramente per le sue elevate dimensioni non ho potuto vedere esattamente di che pianta fosse, non c'erano pioppi nelle vicinanze, anche se io suppongo che si tratta di un pioppo, il diametro era circa 80 cm.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan