testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Escursioni-Microclima Aphyllophorales
 Fomes fomentarius
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2008 : 22:36:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia



Fomes fomentarius


Un singolare Fomes sp. di enormi dimensioni, 50 cm circa, o forse più, ritrovato oggi nel Parco Colombai presso Villa Ankuri alla periferia di Montecatini Terme - PT, ancora in stadio giovanile, morbido, con il sotto scurente al tatto.


Fomes fomentarius



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2008 : 22:38:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Fomes fomentarius



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2008 : 22:39:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Fomes fomentarius

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 23:37:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo, era su legno di quercia?
Fomes fomentarius è un parassita ma continua a produrre carpofori sul legno dell'albero morto. Provoca una carie bianca molto intensa. Sicuramente nella sezione del tronco era ben visibile. Dovrebbe presentare cavità di micelio bianco.
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2008 : 00:47:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Amici sembrerebbe un tronco di un grosso pioppo, Simo potrà essere più precisa.

Saluti a tutti Orlando.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9112 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 giugno 2008 : 08:12:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Amici sembrerebbe un tronco di un grosso pioppo..

Grazie Orlando! la mia difficoltà a riconoscere gli alberi è sempre stata evidente, purtroppo.
Il pioppo è un altro dei substrati preferiti da Fomes f.
A casa ne ho uno sui 40 cm di diametro che mi regalarono in Giappone. Poichè è considerato curativo gli orientali bevono i suoi infusi..
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2008 : 08:23:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Sinceramente per le sue elevate dimensioni non ho potuto vedere esattamente di che pianta fosse, non c'erano pioppi nelle vicinanze, anche se io suppongo che si tratta di un pioppo, il diametro era circa 80 cm.


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2008 : 13:33:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bello, complimenti.


Fomes
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net