| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Patricolo ErnestoUtente Senior
 
     
 
                Città: MeranoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   928 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | Patricolo ErnestoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: MeranoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   928 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 giugno 2008 :  23:46:44     Classe: Monocotyledones Ordine: Liliales Famiglia: Liliaceae Genere:  Streptopus  Specie:Streptopus amplexifolius
 
 |  
                      | 
   77,71 KB
 
  
 Grandi sono le opere dell Eterno, ricercate da tutti quelli che si dilettano in esse.
 Salmi (76-113)
 |  
                      | Modificato da - Centaurea in data 02 ottobre 2013  15:10:09
 |  
                      |  |  | 
              
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2008 :  00:12:41     
 |  
                      | Liliacea senz'altro. E' una specie molto affine ai Polygonatum. Si tratta di Uvularia amplexifolia ora Streptopus amplexifolius. Luoghi umidi. Sei stato bravo a trovarla perché poco visibile e tra l'altro non comune.
 Vedi anche qui
 Link
  Dimenticavo specie nuova per il sito
  
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      |  |  | 
              
                | Patricolo ErnestoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: MeranoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   928 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2008 :  00:24:03     
 |  
                      | allora sono riuscito a trovare qualcosa di interessante finalmente  grazie per la ricerca e l identificazione,anche a ques´ora   
 Grandi sono le opere dell Eterno, ricercate da tutti quelli che si dilettano in esse.
 Salmi (76-113)
 |  
                      |  |  | 
              
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2008 :  13:23:50     
 |  
                      | La prossima volta è necessario riprendere la pianta intera e l'habitat Ora mi monto la testa. il nome volgare mi celebra
  
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      |  |  | 
              
                | Patricolo ErnestoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: MeranoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   928 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2008 :  17:58:46     
 |  
                      | sarebbe interessante sapere da dove deriva questo termine  
 Grandi sono le opere dell Eterno, ricercate da tutti quelli che si dilettano in esse.
 Salmi (76-113)
 |  
                      |  |  | 
              
                | giova80Utente Senior
 
     
 
.jpg) 
 
               
   1390 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2008 :  18:57:42     
 |  
                      | ma infatti mi sembrava che avesse una piccola  somiglianza alla Polygonatum multiflorum che ho trovato recentemente..  non a caso ha una aspetto fogliare molto simile a questa. 
 Giovanni
  |  
                      | Modificato da - giova80 in data 24 giugno 2008  19:02:22
 |  
                      |  |  | 
              
                | Patricolo ErnestoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: MeranoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   928 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2008 :  20:19:58     
 |  
                      | qesto e il Polygonatum multiflorum,che ho trovato recentemente, e molto simile ma la pianta e le foglie rigate di bianco hanno uno sviluppo maggiore e tendono orizzontalmente al contrario del Streptopus amplexifolius / Lauro alessandrino che si sviluppa verso l alto.  
 
 Immagine:
 
   113,66 KB
 
 Grandi sono le opere dell Eterno, ricercate da tutti quelli che si dilettano in esse.
 Salmi (76-113)
 |  
                      | Modificato da - Patricolo Ernesto in data 24 giugno 2008  20:23:07
 |  
                      |  |  | 
              
                | giova80Utente Senior
 
     
 
.jpg) 
 
               
   1390 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2008 :  20:44:42     
 |  
                      | cmq sono bellissime le foto Ernesto, complimenti. 
 Giovanni
  |  
                      |  |  | 
              
                | Patricolo ErnestoUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: MeranoProv.: Bolzano
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   928 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 giugno 2008 :  20:53:45     
 |  
                      | grazie ciao  
 Grandi sono le opere dell Eterno, ricercate da tutti quelli che si dilettano in esse.
 Salmi (76-113)
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |