| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | el ManuUtente nuovo
 
 
 
 Città: Milano
 Prov.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   12 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 giugno 2008 :  16:27:53     
 |  
                      | Ciao el Manu 
 benvenuto nel forum
    penso che tutti abbiano iniziato con
 COSSIGNANI T. & V., 1995. Atlante delle conchiglie terrestri e dulciacquicole itliane. L'Informatore Piceno, Ancona, 208 p.
 
 Anche se contine diverse imprecisioni
 questo atlante illustrato ti permetterà di orientarti bene tra le diverse famiglie e generi della malacofauna Italiana
 
 
 Sicilia: bellissima per natura
 
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 giugno 2008 :  17:03:13     
 |  
                      | ciao el manu e benvenuti nel forum per quanto mi riguarda il manuale di riferimento è stata senza dubbio la Field guide to the Land Snails of Britain and nord-west Europe di Kerney & Cameron. anche se non tratta la fauna italiana, c'è un buon numero di specie in comune specialmente per quanto riguarda il nord Italia. Più importante però è l'impostazione del volume in cui viene data una breve introduzione all'anatomia e alla sistematica dei gasteropodi terrestri e ogni specie viene descritta e illustrata. Ne sono uscite anche due versioni in francese e in tedesco
 per il resto tenete d'occhio il forum
  
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi - Alan Burdick
 
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 giugno 2008 :  23:47:07     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di el Manu: 
 Ciao a tutti e scusate l'intrusione.
 Assieme ad un'amica ci siamo messi in testa di imparare a conoscere e sapere identificare i molluschi terrestri. Siamo quindi neofiti puri di questo magico mondo. Avreste qualche consiglio su dei buoni manuali di base da cui incominciare? Graziemilee
 
 el Manu
 
 Rigobert Cafao
 
 | 
 Un grande benvenuto ad entrambi,siamo qui felici di diffondere la conoscenza dei molluschi terrestri,la vostra non è un'intrusione ma ci fa molto piacere potervi aiutare.
 Entrare nel mondo dei molluschi terrestri non è eccessivamente facile,ci sono molte cose ancora da conoscere e specie in cui i confini non sono definiti con chiarezza,ma con un po' di buona volontà potrete progredire in fretta.
 Ottimi per iniziare i testi citati,ma non dimenticate il grande lavoro che stiamo facendo qui sul forum di dare un volto alle specie citate nella check-list dei molluschi italiani.
 Altra via che potrete seguire è di munirvi di macchina fotografica ed inviare sul forum i vostri ritrovamenti,perché siano identificabili cercate di ispirarvi alle foto già presenti sul forum che mettano in evidenza i particolari degli esemplari da classificare,non preoccupatevi di essere perfetti,eventuali inquadrature aggiuntive la chiederemo caso per caso.
 Buon lavoro e buon divertimento aspettando il prossimo post.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2008 :  13:20:51     
 |  
                      | Ciao e benvenuti anche da parte mia. Voglio sottolineare le parole di subpoto sull'utilita' di seguire questo forum: quando sono entrato, meno di un anno fa, rovistando fra i vecchi messaggi mi aveva colpito un'affermazione che riporto a spanne: "non guardare il Cossignani, su questo forum imparerai di piu'". Mi sembrava una grande esagerazione, ma era vero! Cio' non toglie che un riferimento cartaceo sia imprescindibile. 
 fern
 |  
                      |  |  |  
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 giugno 2008 :  21:26:54     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di fern: 
 Ciao e benvenuti anche da parte mia. Voglio sottolineare le parole di subpoto sull'utilita' di seguire questo forum: quando sono entrato, meno di un anno fa, rovistando fra i vecchi messaggi mi aveva colpito un'affermazione che riporto a spanne: "non guardare il Cossignani, su questo forum imparerai di piu'". Mi sembrava una grande esagerazione, ma era vero! Cio' non toglie che un riferimento cartaceo sia imprescindibile.
 
 fern
 
 | 
 Ciao Fern
 sono perfettamente d'accordo
 Uso moltissimo il PC, Internet, e questo stupendo archivio che tutti insieme abbiamo creato
 
 ma un libro è sempre un libro !
 
 Il Cossignani o il Kerney & Cameron sono stati per me fondamentali per muovere i primi passi
 e poi ancora oggi, quando devo studiare un gruppo di molluschi, trovo che la spianata di libri sul tavolo sia molto più pratica di una decina di pdf aperti sul piccolo monitor del PC
 
 cosa dire poi delle senzazioni ...
 Non so se capita anche a voi
 ma per me il "profumo" di un libro nuovo è una senzazione stupenda,
 passeggare dentro una libreria, o sfogliare uno dopo l'altro i libri di storia naturale di un'antica biblioteca, mi provoca un susseguirsi di emozioni che il web non potrà mai trasmettermi
 
 Tutto ciò senza nulla togliere al nostro grande e dinamico Forum:
 fonte di informazioni e immagini vastissima,
 forse il maggiore archivio sulla malacofauna italiana presente sul Web.
 
 Fabio
 
 
 Sicilia: bellissima per natura
 
 |  
                      |  |  |  
                | el ManuUtente nuovo
 
 
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   12 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 giugno 2008 :  23:44:40     
 |  
                      | Grazie a tutti per i consigli. Gentilissimi. Ci stiamo procurando i testi, mentre la vostra check-list è eccezionale ed ha delle foto bellissime. Speriamo di poter arricchire con il nostro lavoro. 
 Rigobert Cafao
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2008 :  00:14:16     
 |  
                      | Ciao el Manu, speriamo di vederti spesso sul forum,non sappiamo tutto,la maggior parte delle cose dobbiamo ancora impararle.
 Stiamo portando avanti un lavoro di gruppo in cui ognuno fa conoscere le specie viventi nella sua zona.
 Finora ognuno ha considerato la variabilità di una specie considerando tipica quella vivente sotto casa sua,solo con la potenzialità del forum un po' alla volta stiamo cercando di vederla nella sua variabilità,per questo ogni contributo anche su specie ritenute insignificanti può essere prezioso.
 
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 giugno 2008 :  09:30:28     
 |  
                      | Nel darvi anche il mio benvenuto....VIVA la carta e VIVA il forum  Beppe
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |