testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Quiz???
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 giugno 2008 : 10:38:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

la stagione favorevole ha favorito anche questa crescita.

Immagine:
Quiz???
117,85 KB

saluti

giancarlo

Modificato da - Andrea in Data 29 giugno 2008 17:55:35

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 giugno 2008 : 10:43:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo,
è un' Amanita verna?

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2008 : 12:13:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Giancarlo,
ho fatto anche io lo stesso "cattivo" pensiero...

Andrea


In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 giugno 2008 : 12:37:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quiz???
175,04 KB

cari amici siamo in alto mare!!! questo particolare vi può aiutare..
saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 giugno 2008 : 20:34:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo,
un gambo del genere io l' ho osservato (non dal vero) in un gasteromicete rarissimo, del quale addirittura ignoro la presenza in Italia: Queletia mirabilis...!!! L' ho sparata grossa?

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

Accipiter gentilis
Moderatore


Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2008 : 20:56:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
primo messaggio in questa sezione del forum, quindi posso spararla anche grossa in quanto zoofilo.......Amanita virosa per il gambo

_____________________________________________________________________________________________________________________________________
eppure il vento soffia ancora...

Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2008 : 22:00:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riproviamo: Volvariella hypopithys?

Andrea


In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

Nikko
Utente Junior

Città: Genova


77 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 giugno 2008 : 23:30:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
O la rara queletia mirabilis, o un raro leccinum bianco
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 10:44:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti chi ha detto che è raro ha centrato il bersagliO!!!!!
e adesso avanti tutta!!!!


saluti

giancarlo

Modificato da - giancarlo in data 22 giugno 2008 10:46:16
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 10:51:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per andrea un particolare è comune ai due Generi

saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 11:46:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo, e se fosse una giovane Battarraea phalloides ?
Cosa mi rispondi

Lipo
Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 16:27:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giancarlo,
che ne dici di Torrendia pulchella?

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 giugno 2008 : 16:34:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Lipo:

Ciao Giancarlo, e se fosse una giovane Battarraea phalloides ?
Cosa mi rispondi

Lipo


Eh eh... Luigi perchè dici " e se fosse ..."

dovevi dire invece " è una giovane Battarea phalloides ..."

vedi qui



Mario
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 18:26:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tulostomataceae Genere: Battarraea Specie:Battarraea phalloides
ciao
eccomi con la risposta

Immagine:
Quiz???
233,36 KB

giancarlo

Modificato da - vladim in data 23 gennaio 2016 14:08:00
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 18:35:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dopo un giorno
Immagine:
Quiz???
265,91 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 18:35:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dopo due giorni

Immagine:
Quiz???
260,38 KB


giancarlo

Modificato da - giancarlo in data 22 giugno 2008 18:36:52
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 18:45:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
complimenti a Lipo e Sirente e Alessio per la sua intuizione

grazie a tutti i partecipanti

un saluto

giancarlo

Modificato da - giancarlo in data 22 giugno 2008 18:46:53
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net