| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 pigi47 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Lazzate 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
                
  
                 605 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 micro 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Carpi 
                Prov.: Modena 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 1495 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 giugno 2008 :  14:21:44
     
       
  | 
                     
                    
                       pigi,è una Platycnemis pennipes,maschio
  Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 pigi47 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Lazzate 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 605 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 giugno 2008 :  21:15:12
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Micro sempre gentile.  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Albisn 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Seregno 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 4321 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 luglio 2009 :  23:02:19
     
       
  | 
                     
                    
                       Sto facendo passare tutte le foto di FNM sulle Platycnemis pennipes per cercare di farci l'occhio e leggere i commenti. Sembrano zigotteri molto comuni. Arrivato a questa saluto Pigi47. 
  Bella questa foto, direi per la composizione. Dove l'hai fotografata? Te lo chiedo perchè giro per il Parco delle Groane, che come saprai arriva verso Nord fino a Lazzate, il tuo paese. 
  Domenica scorsa in un prato umido, al Caloggio di Bollate (punta sud delle Groane), era pieno di queste, ma anche in uno stagnetto circondato dalla vegetazione. Sono piccole e sembrano abbastanza insignificanti... ma certe rispese, come questa e un paio di altre splendide di Carlmor (Carlo Morelli), le fanno sembrare davvero interessanti. 
  Lyncos dice che sono difficili da fotografare. Non so perchè. In effetti non si lasciano avvicinare facilmente e vagano qua e là. Si posano su fili d'erba e sulle foglie. Non tornano su un posatoio fisso. Sono piccole e di colori spenti. La cosa rende difficile la messa a fuoco. Io ho scartato un mare di foto completamente sfuocate. 
  Saluti a PiGi47, Carlmor e Lyncos Alberto (da Seregno) Proseguo nel tour... Completato il giro. Ci sono 21 riferimenti e altre belle foto. | 
                     
                    
                       Modificato da - Albisn in data 13 luglio 2009  23:21:52 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 luglio 2009 :  23:14:31
     
       
  | 
                     
                    
                       io invece con questa specie ho potuto constatare il contrario pur se con immagini decisamente inferiori dato che uso una compatta, sono però riuscito ad ottenere alcuni scatti relativamente accettabili dato che per quel poco che ho potuto vedere queste libellule tendono a tornare sullo stesso posatoio; certo poi bisogna lottare con l'autofocus...
  ciao
  ang
 
  Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Albisn 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Seregno 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 4321 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 luglio 2009 :  23:38:09
     
       
  | 
                     
                    
                       Mah, nel prato io mi avvicinavo e loro se ne andavano. Per fotografarle allungavo il braccio fino a 15 cm, o anche meno, e scattavo con l'autofocus, spesso senza senza inquadrare. Anche inquadrando a volte non vedevo un accidente. Sarebbe stato utilie un diplay orientabile come hanno ormai sia diverse reflex che diverse bridge. Molte foto le sbaglio per errori di inquadratura. Non ho capito perchè non riuscivo a mettere a fuoco, forse per motivi diversi. Ho messo il riquadro di messa a fuoco fisso al centro... Anch'io uso una compatta. Devo provare e regolare le distanza, mettiamo a 15 cm e poi ad avvicinarmi a occhio. Non ho idea se può funzionare.  A me va abbastanza bene la compatta perchè ho sempre fretta. Scatto e vado. Penso che se avessi una reflex, magari con il cavalletto, non fotograferei più nulla. Se avessi una bridge pesante come la Fuji il braccio mi si staccherebbe dalla fatica. 
  Saluti Alberto
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Juventino 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Nizza 
                 Regione: France 
               
  
                 10135 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 luglio 2009 :  10:00:49
     
       
  | 
                     
                    
                       Link àlargespattes
  Mi pare che non sono molte veloci, se ne vanno ma se postano al più 1 metro più lontano... Ciao!!!
  Link  L’école buissonnière | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |