Autore |
Discussione  |
|
Gaetano
Utente V.I.P.
  
 Città: Palermo
123 Messaggi Tutti i Forum |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2008 : 20:34:52
|
Molto interessante questo Limax,l'ho scisso dalla discussione portandolo nel forum dedicato. Purtroppo non hai fotografato il colore della suola,il muco color arancio esclude che sia del gruppo maximus che lo ha bianco,vediamo se Clemens saprà dirci qualcosa in più.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 giugno 2008 : 23:37:21
|
Come ha detto Alessandro ci manca la foto della suola - penso è una morfa molto interessante di Limax maximus....
Di dove lo è - il Piemonte è grande?
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
|
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 giugno 2008 : 23:44:41
|
La bava è rossa? Limax veronensis? Limax subalpinus!
DNA-prova cmb42:
187,84 KB
la mappa geologica della regione: Link
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
|
 |
|
Gaetano
Utente V.I.P.
  

Città: Palermo
123 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2008 : 11:23:29
|
Il luogo è monte Musinè vicino Caselette |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9031 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2008 : 23:54:47
|
La località è abbastanza vicina a Rivoli proprio all'inizio della val di Susa.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|