| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
                
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Fomes 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Prov.  Milano 
               
  
                 5273 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 giugno 2008 :  23:00:29
     
       
  | 
                     
                   
                       Inizialmente serve il fuoco………….   Se la superficie sterile si scioglie a contatto con la  fiamma propenderei per  G.resinaceum, che può essere confermato dalla presenza di una zona più scura tra la parte terminale del contesto e i tubuli e dalle seguenti dimensioni sporali: 9-11.5x5-7.5 µm .
 
 
 
   Fomes | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 giugno 2008 :  18:24:20
     
       
  | 
                     
                   
                       La prova del fuoco  risulta, mi sembra, positiva; fatico invece a trovare le spore; forse sono queste (e non sono riuscito a fotografarle meglio  )
  Immagine:
     244,89 KB 
  Immagine:
     282,44 KB 
  La misurazione, molto approssimativa, mi dà però una lunghezza sui 15.25 #181, superiore a quella segnalatami da Fomes. L'obiettivo è 40x
  Immagine:
     277,42 KB 
  Ripasso a voi la palla.... 
  Paofon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Fomes 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Prov.  Milano 
               
  
                 5273 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 giugno 2008 :  19:14:00
     
       
  | 
                     
                   
                       Ciao Paolofon, Purtroppo dalle immagini micro non è possibile decifrare le strutture che hai fotografato ; anche le misure non sono  attendibili; puoi osservare le spore del genere Ganoderma in questa interessante discussione avviata da Aphyllo: Link  Interessante invece la prova con il fuoco, personalmente l’ho effettuata 2 volte: la prima su G.valesiacum  (con esito negativo, nessun scioglimento della cuticola), la seconda su un probabile campione di G.resinaceum  ; in questo secondo caso ho ottenuto risultati non del tutto chiari (ho notato una sorta di effervescenza della cuticola che ho interpretato come scioglimento)…….. Mi potresti spiegare che tipo di reazione hai notato? 
  Comunque, secondo me, è molto probabile che il tuo ritrovamento sia ascrivibile a G.resinaceum. 
 
 
   Fomes | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 giugno 2008 :  19:19:17
     
       
  | 
                     
                   
                        |  | Mi potresti spiegare che tipo di reazione hai notato?   |  
   
  Esposta alla fiamma di un accendino, la superficie sterile è diventata più lucida e sembrava formare goccioline ambrate (in effetti non c'erano): questo è ciò che ho interpretato come positività; insistendo troppo si è naturalmente annerita...
  Ciao  
  Paofon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 giugno 2008 :  23:17:04
     
       
  | 
                     
                   
                       Anche io non riesco a capire se quelle sono le spore di Ganoderma sp.  Hai provato il fuoco sulla cuticola, ora dovresti provarlo sul microscopio! 
  A parte lo spirito "gratuito", sembra che in queste foto sia a fuoco solo il micrometro. In questo caso l'immagine della spora non è più sovrapponibile al reticolo, quindi le misurazioni non sono più attendibili perchè stai misurando anche l'alone della "sfocatura".  Forse la telecamerina ha cambiato le impostazioni del fuoco? In questo caso se è possibile imposta il fuoco all'infinito.
  Per quanto riguarda le spore, essendo la cuticola dei Ganoderma elettrostatica, è facile trovarne un buon numero su di essa. Prova a guardare se appare un po' polverosa, specialmente nelle pieghe, li probabilmente stanno un po' di spore.
  Ultima cosa, la cuticola che si scioglie si vede se la fiamma viene solo avvicinata, ma non se viene messa a contatto perchè in questo ultimo caso la reazione è troppo violenta. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |