Due giorni nel Parco Nazionele d'Abruzzo. In mezzo ad una pioggia ininterrotta. Tante orchidee, ma poi è apparsa lei, la più bella, per cui si rischia anche l'attrezzatura fotografica, pur di portarne a casa l'eleganza e la regalità! Le foto non sono il massimo, disturbate dall'acqua che cadeva a torrenti, ma lei e lì, ed è stata davvero una grande emozione!
Immagine: 41,01 KB
hyppo
Modificato da - Centaurea in Data 24 giugno 2019 06:55:17
Inserito il - 09 giugno 2008 : 19:11:53
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Grazie per i complimenti, Tetrao. Ma il più l'ha fatto la natura! Ho solo la fortuna di aver scoperto l'esistenza delle orchidee spontanee meno di due mesi fa (!). Da allora non faccio altro che cercarne sempre di nuove. Non le ho ancora contate, ma ne ho viste già un discreto numero, e le mie ricerche non si fermano! Questa, però, non avrei davvero creduto di poterla incontrare! Ciao!
Inserito il - 09 giugno 2008 : 19:34:52
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Di boccioli io non ne ho visto neanche uno: le piante erano già tutte fiorite, occhio e croce almeno da una settimana. Però c'erano molte piante rigogliose ma senza fiore: da quello che tu hai detto in un altro post, saranno quelle in attesa dei 6-8 anni di maturazione. Comunque, una persona del luogo mi diceva che la popolazione di questa meravigliosa specie, negli ultimi anni, sta aumentando, in quella stazione! E questa è una gran bella notizia, non credi?
Inserito il - 10 giugno 2008 : 13:29:57
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Ok, ecco la mia. La cosa curiosa è che la abbiamo vista lungo una strada asfaltata (in Dolomiti Occidentali), seppure chiusa al traffico. Apparentemente questa pianta sta davvero tornando comune nelle Alpi. Buona notizia direi! Immagine: 147,4 KB
Inserito il - 10 giugno 2008 : 13:48:15
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Messaggio originario di Alessandro:
Non cantiamo vittoria, è sempre una specie vulnerabile che è estinta in molte aree . Questo è comunque un buon segno
Alessandro PD
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
hai pienamente ragione.. certo e' vero anche che stiamo dando un gran contributo a queste specie da anni estirpata dal suo habitat
oggi cmq andro a farmi anche io una piccola escursione visto che finalmente non piove,tornero nella stazione del Tulipano australis spero di trovare ancora qualche piantina.. vi faro sapere..chissa se vi riportero un'altra sorpresa..
Giovanni
Modificato da - giova80 in data 10 giugno 2008 13:50:10
Inserito il - 10 giugno 2008 : 14:03:20
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Vero, la pioggia le dona un fascino particolare! Continuiamo a preservare e proteggere questo piccolo capolavoro della natura! I nostri occhi (e la nostra anima) ne avranno grande beneficio!
(vi confesso che dopo averla incontrata, il cuore mi batteva fortissimo...!)
Inserito il - 10 giugno 2008 : 18:06:26
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di Kaapitone:
Ok, ecco la mia. La cosa curiosa è che la abbiamo vista lungo una strada asfaltata (in Dolomiti Occidentali), seppure chiusa al traffico. Apparentemente questa pianta sta davvero tornando comune nelle Alpi. Buona notizia direi!
mi puoi dire (più o meno) dove eri e la quota? Io sarò nelle Dolomiti (con base a Selva di Cadore) l'ultima settimana del mese, e spero di trovarle ancora fiorite... e anch'io conosco un paio di siti lungo strade asfaltate, una chiusa e l'altra no
Inserito il - 10 giugno 2008 : 19:57:40
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Stefano è buona norma non dire dove si trovano specie protette ed a rischio di estinzione. Di solito le trovi fiorite fino a metà giugno. Quelle, se ho capito il posto, sono abbastanza in quota e quindi dovresti trovarle ancora fiorite.