ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
L'idea originale me l'ha suggerita involontariamente Tartagnan nel topic quasi omonimo sui Rettili... Ebbene, lancio la sfida a trovari più nomi dialettaili possibili dei rospi, considerato che nelle due pagine di Wikipedia sul Bufo bufo e Bufo (o Pseudepidalea) viridis c'è poco o nulla. Poi spero di capire come s'inseriscono, o comunque sono aperto a consigli! Comincio con i nomi della mia zona, in Emilia Romagna: Rospo comune: Lòla, Lulaza, Birinàza Rospo smeraldino: Zampel'g, Zampalgòt
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton]
Modificato da - Barbaxx in Data 10 novembre 2014 21:13:59
nel mio paese in provincia di roma il rospo si chiama "la otta" e la biscia dal collare di conseguenza "serpe ottaro". I girini invece si chiamano "capocciuni"
Rispondendo a Istrice, per quanto riguarda i "favori" a Wikipedia, prometto che non cercherò nomi di altre specie: alla lunga stravolgerebbe il Forum, che esiste per ben altri scopi. Non è altro che un "vario ed eventuale" limitato...
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton]
Bella questa raccolta di nomi dialettali! Non credevo fossero così diversi!
Qui in provincia di Pavia e dintorni chiamiamo: - rospo e r. smeraldino: BABI, ma anche storpiati in BABIO, BABION
e già che ci sono metto anche il nome di altri anfibi: - rana verde: (BABI), RANGLA, RAINA - rana rossa: BISSACAN (cioè biscia-cane) - raganella: BABI AD SAN GIUAN, o SANGIUANEI (cioè san giovannino)
Ciao, Vera
************************************************************************ ...non è necessario fare grandi cose per essere speciali: guarda una foglia cadere... [B.DF. wildcolourseyes]