Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Potrebbe ricordare il griseopunctatus, ma qualora fosse stato fotografato in Veneto, credo che questa specie sia da escludere, perchè, per quanto mi consta, che io sappia, non è stato mai trovato in questa regione! Questi secondo me, potrebbero essere una coppia di Otiorhynchus (s.str.) vehemens Boheman, 1843.....ma considerata l'inquadratarua che non permette di apprezzare alcuni caratteri ....unita all'estrema difficoltà di determinare le specie di questo genere, solo da foto e sconoscendone la provenienza....direi che un "cf." sia d'obbligo!