Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Un bel confronto di simili. Quindi Leptura si è mutato in Rutpela (nome poco romantico). Mannaggia, non appena comincio a ricordare un gruppo di nomi che li devo dimenticare e imparare degli altri . Dall'unico giorno di sole? Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
Povero, avete avuto davvero sfortuna - ma le foto sono venute benissime uguali. Spesso i giorni senza troppo sole, quindi anche senza troppe ombre, danno i risultati migliori, anche se un po' di luce in più non guasta mai! Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
la n.1 è la forma typica di Leptura (Rutpela) maculata la n.2 è Leptura (Rutpela) maculata var. fallaciosa Pic. le antenne gialle e nere sono determinanti. la n.3 è... quella che mi dà da pensare perchè quel colore non mi convince e devo fare altre ricerche. la n.4 è Pachyta quadrimaculata forma typica Questo secondo il Villiers Cercherò di trovare delle conferme per Pachytodes erraticus, sei sicuro dei colori? Dovrebbe essere giallo arancio come gli altri. Non si può escludere che sia sbiadito per cause naturali, il che sarebbe interessante se non fosse mai stato descritto.
Beppe
Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo.
Modificato da - salamandre in data 26 luglio 2005 23:41:24
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
Un'alternativa potrebbe essere il Pachytodes cerambyciformis... il colore era come la foto, rosato tenue e non giallo arancio (che farebbe pensare in effetti più a cerambyciformis...)
Si questa specie è estremamente variabile, Milliat (1966) ha fatto un studio completo ed enumera un centinaio di varietà. A favore c'è anche il fatto che le elittre sono corte, non più di due volte la larghezza, testa e pronoto con peli dorati lunghi e coricati. Concludendo punterei su cerambyciformis.
Beppe
Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo.
Ti confermo Pachytodes cerambyciformis. Ma nella seconda foto noto sullo sfondo, due presenze interessanti. Malgrado siano totalmente fuori fuoco, mi pare di riconoscere un Trichius sp. e una Anastrangalia sanguinolenta o dubia. Non dirmi che non hai fotografato meglio anche loro!!
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 18 giugno 2006 22:12:45
grazie, in effetti il Trichius fasciatus l'ho fotografato e sto ridimensionando le foto per postarlo..complimenti per l'occhio!!!! ora controllo se ho foto dell'altro
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
ne ho trovata un'altra del Pachytodes cerambyciformis
Immagine: 166,03 KB
per quanto riguarda la Anastrangalia sanguinolenta ne ho solo una un in cui appare in secondo piano nel post del Trachius fasciatus che sto per mettere
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Mi scuso per l'ignoranza ma noto che Rutpela è l'anagramma di Leptura: è solo un caso? Livio
No, non è un caso: spesso i sistematici si divertono ad anagrammare nomi di Generi già esistenti nel descriverne di affini. Per esempio, fra gli Imenotteri Mutillidae, accanto al Genere Mutilla esistono Generi (non europei) che si chiamano Timulla, Milluta etc. La fantasia dei due Autori giapponesi (Nakane e Ohbayashi) che hanno creato il nome Rutpela, non ha dato alla luce un nome di molto buon gusto, almeno per noi italiani
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 18 giugno 2006 23:03:29
Grazie per la dritta Marcello... Però delle perplessità mi sorgono... notando, ad esempio, Coccinella sectenpuntata o Leptinotarsa decemlineata... La forma, le dimensioni e la distribuzine dei punti e/o delle linee differisce di pochissimo... nel caso in questione a me sembra (da profano) che nei due esemplari ci siano differense e poi l'ultimo segmento addominale in quello del Pollino è decisamente più acuto... non trovi ?? Naturalmente tutto ciò nasce dalla mia profonda ignoranza, sono qui per imparare... grazie a voi. saluti ellenne