sono due specie, Theba pisana con diversi pattern cromatici (prime due immagini e l'esemplare piccolo bianco della terza, probabilmente giovane) e Eobania vermiculata (le due grandi nella terza foto). puoi dirci qualcosa di più sull'ambiente in cui le hai trovate?
Concordo con Willy per Cernuella virgata,gli esemplari del basso Adriatico sono piuttosto diversi da quelli tirrenici. Invio una foto delle C.virgata di Otranto che hanno un aspetto meno piramidato delle consorelle occidentali,ma non sono separabili neanche anatomicamente.
Immagine: 165,89 KB
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro
Dalle nuove foto si può vedere la colorazione della base tipica di Cernuella,anche l'ombelico che si intravede in un esemplare esclude che si tratti di Theba pisana. Una preghiera a luirig, per avere qualche maggiore possibilità di classificazione sarebbe opportuno fotografare gli esemplari mettendo in risalto la forma dell'apertura,l'altezza della spira ed una foto sulla base che ne evidenzi l'ampiezza dell'ombelico,sul forum vi sono numerosi esempi di come fotografare gli esemplari in modo di consentire a chi li vede solo in foto di farsi un'idea di come sia in realtà l'esemplare.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro
Le differenze ci sono,e sono facilmente rilevabili sugli esemplari,sulle foto è molto più complicato. Le forme di C.virgata del basso Adriatico somigliano molto a Theba pisana e spesso si trovano coniventi. Per distinguerle basta osservare l'ombelico che in Theba pisana è molto più stretto,il sistema delle fasce colorate è diverso anche se in presenza di esemplari bianchi non si può utilizzare questo carattere. Il sistema più sicuro per distinguele è osservare con una lente la scultura del guscio,Theba pisana presenta una leggerissima scultura reticolata mentre Cernuella virgata ha solamente costoline assiali.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro
Ciao Gigi, puoi cominciare ad osservare le differenze su queste specie in ambienti aridi presso il mare,non so se nella tua zona ci sia anche Cernuella caruannae a complicare le cose,Fabio potrà chiarirci il problema.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro
Le differenze ci sono,e sono facilmente rilevabili sugli esemplari,sulle foto è molto più complicato. Le forme di C.virgata del basso Adriatico somigliano molto a Theba pisana e spesso si trovano coniventi. Per distinguerle basta osservare l'ombelico che in Theba pisana è molto più stretto,il sistema delle fasce colorate è diverso anche se in presenza di esemplari bianchi non si può utilizzare questo carattere. Il sistema più sicuro per distinguele è osservare con una lente la scultura del guscio,Theba pisana presenta una leggerissima scultura reticolata mentre Cernuella virgata ha solamente costoline assiali.
quindi se ho ben compreso quanto sopra queste chioccioline, fotografate a Marausa (TP) sono Theba pisana Immagine: 143,85 KB