Proseguo l’interessantissimo post avviato da Aphyllo con un confronto tra alcune spore del genere Phellinus. E’ possibile osservare, tra le diverse specie, spore con dimensioni e forme molto variabili: allantoidi, ellissoidali, cilindriche, subglobose, globose. Un carattere di fondamentale importanza è la reazione al IKI, pur essendo negativa l’amiloidia alcune spore risultano destrinoidi ( assumono una colorazione rossastra) e ciò può rappresentare carattere differenziale tra le specie. Di seguito riporto alcuni esempi di basidiospore dei miei diversi ritrovamenti.
Grazie a Fomes per questo interessantissimo lavoro! Sicuramente ai miei prossimi ritrovamenti di Phellinus mi sarà utile confrontare le spore con quelle di queste foto e aggiungerne eventualmente quelle di altre specie.