testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Trithemis annulata - Libellulidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8963 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 maggio 2008 : 14:34:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Libellulidae Genere: Trithemis Specie:Trithemis annulata
Ciao a tutti,
volevo condividere con voi questi scatti fatti durante una passeggiata al Lago.
E' incredibile ma non sono stato capace di trovare le femmine

Maschio
Trithemis annulata - Libellulidae

Trithemis annulata - Libellulidae

Maschio immaturo
Trithemis annulata - Libellulidae

Trithemis annulata - Libellulidae


___________________________
Buona Vita!!!

Modificato da - clido in Data 22 maggio 2008 14:36:14

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2209 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2008 : 21:09:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Claudio...ottimi scatti, mi complimento con te.

Un caro saluto

Danilo
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2008 : 07:57:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Claudio,belle foto,la mia preferita è la prima


ciao
fabio

Link
Torna all'inizio della Pagina

ettore2
Utente Senior

Città: GENOVA
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3714 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 23 maggio 2008 : 09:25:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per le belle immagini. Ciao. Ettore
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8963 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2008 : 10:03:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Danilo, grazie per i complimenti

Ciao Fabio, sono contento che ti siano piaciute

Ciao Ettore, grazie per i complimenti

___________________________
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8963 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 settembre 2008 : 14:16:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riprendo questo mio post per non aprirne un altro sugli stessi soggetti

Il 6 settembre scorso sono stato nuovamente al lago e c'era una vera e propria invasione di Trithemis annulata, credo di non averne mai viste tante.
Anche questa volta non sono stato capace di trovae femmine, o meglio ho solo visto dei tandem in volo in accoppiamento circa 4-5 coppie ma non di più ma nessuna delle femmine posata, mi sa' che cospirano contro di me

Tantissimi maschi maturi e qualche maschio immaturo.

Lungo il lago ci sono delle costuzioni con pali di legno che accompagnano il percorso, come fosse una recinzione e attaccate a queste ho trovato una miriade di esuvie che ovviamente per quantità ho attribuito a questa specie, vi propongo le foto (aspetto conferma o smentita ):

Trithemis annulata - Libellulidae

Trithemis annulata - Libellulidae

Aggiungo solo un maschio in classica posizione da "obelisco", ora dello scatto circa le 15:00:

Trithemis annulata - Libellulidae

Altre specie rinvenute durante la passeggiata: Ischnura elegans, Orthetrum cancellatum, Crocothemis erythraea e Anax parthenope, questi ultimi solo in volo e mai posati.

Anche per gli Orthetrum cancellatum ho trovato solo maschi e come per le Trithemis annulata le femmine erano solo in accoppiamento sia in volo che posate (vedi qui). Le Crocothemis erythraea condividevano lo stesso spazio e di volo e di riposo con gli Orthetrum cancellatum, e anche di queste solo maschi tranne una sola vecchia femmina che sono riuscito a fotografare.



___________________________
Buona Vita!!!

Modificato da - clido in data 25 settembre 2008 14:19:43
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 settembre 2008 : 14:36:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Claudio,bellissime foto,per le femmine aspettiamo Maurizio
ciao
fabio

Link
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2008 : 14:45:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao claudio

intanto mi associo, bellissime foto!

per le femmine, prova a esplorare eventuali campi incolti, siepi al margine di quelli coltivati e simili, nel raggio di qualche decina o anche centinaio di metri dalla riva del lago, sia per le femmine che non si sono ancora riprodotte, sia per quelle che si sono nuovamente allontanate dall'acqua dopo averlo fatto

la stagione dovrebbe andare ancora bene, a suo tempo in sardegna avevo trovato la specie ancora discretamente numerosa a fine settembre-inizio ottobre

in bocca al lupo!

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8963 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2008 : 12:32:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Fabio,
per i complimenti sulle foto


grazie Maurizio,
cercherò nei campi intorno per vedere se riesco a portare a casa foto delle femmine, poi non so' se sai suggerirmi anche come e dove riprendere gli Anax, quelli non li ho mai visti posati , è incredibile!!!

Non mi hai detto nulla per quanto riguarda le esuvie, concordi o confermi la mia ipotesi? sono di Trithemis annulata?

___________________________
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2008 : 13:13:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao claudio

per le esuvie non ho detto niente perché... non c'era niente da aggiungere, la determinazione è corretta; l'esuvia di Trithemis allo stato attuale nella nostra fauna è inconfondibile, dato che puoi confonderla solo con altre specie di Trithemis, ma questo casomai in nordafrica o in turchia

per gli Anax, tutto quel che posso dirti è: tanta pazienza, una piccola dose di c..., cioè di fortuna, e un buon teleobiettivo; in fin dei conti anche loro devono posarsi, non vivono tutta la loro esistenza in aria, e si posano spesso sulle canne o comunque sulla vegetazione bassa; però quando lo fanno sono ancor meno propensi a farsi avvicinare di quando volano!

solo un suggerimento: se ne vedi uno posato, è facile che rimarrà lì solo per breve tempo, indipendentemente dal disturbo: quindi non aspettare di avere l'inquadratura perfetta, appena possibile scatta quel che puoi, e se poi quello non se ne va eventualmente continua a scattare foto migliori

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net