testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 Il Laghetto del Centro di Entomologia - Piombino (LI)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 51

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 dicembre 2013 : 19:25:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Riccardo,
io lo scorso anno sono partita tardi con gli anfibi e gli urodeli in particolare, non avendo esperienza nel genere. Quest'anno non vorrei perdermi nulla, se mi sarà possibile (devo fare i conti con la neve).
Secondo te devo già iniziare a cercare i tritoni? E le salamandre?

Ti prego mi dai qualche indicazione sui periodi in cui secondo te devo iniziare a muovermi. Considera che i siti che conosco sono collocati tra i 1000 e i 1500 metri di altitudine.

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 gennaio 2014 : 13:19:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questo periodo, Angela, è piuttosto difficile che tu trovi tritoni in acqua, specie in montagna (ma non impossibile). È più probabile che tu li trovi sotto tronchi o pietre in latenza invernale.

Nel Laghetto del Centro Naturalistico e di Entomologia, però, i corteggiamenti sono già partiti alla grande, ma qui siamo sul livello del mare…
Tuttavia, anche dalle mie parti, di questi tempi non ho praticamente mai visto tritoni in acqua (se non nel “mio” laghetto).

Riguardo alle salamandre, non ho esperienza, ma anche per loro il periodo non è quello adatto.
Per le rane rosse il discorso è diverso...

Un salutone e Auguri a tutti!

Ric
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2014 : 17:17:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Riccardo, aspetterò, non c'è fretta e nessun motivo per cercarli durante il riposo invernale. Quest'anno non mi farò cogliere impreparata e se non ci saranno problemi vorrei vedere più cose possibili.
Spaziando in più settori non mi mancano mai i soggetti e gli spunti per imparare, oltre che fotografare.

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


5989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 gennaio 2014 : 17:32:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Riccardo Banchi:

Riguardo alle salamandre, non ho esperienza


Io con le salamandre ho un po' d'esperienza.

Benché l'incontro sia teoricamente possibile in tutte le stagioni ed in tutte le ore del giorno, io le cercherei nelle condizioni ideali, in cui è meno difficile che una specie notoriamente abbastanza riservata si faccia vedere allo scoperto: in notti od in mattinate piovose o nebbiose, con cielo coperto e temperature non inferiori a +4° C (e non superiori a +18°C); con copertura nevosa, ovviamente, assente o quasi assente, meglio in assenza di vento.
Il luogo migliore sono le faggete, ma possono andare bene altri boschi di latifoglia o misti, ed in certe regioni anche gli ambienti rurali, purché siano presenti siepi e soprattutto gli indispensabili ruscelletti, puliti e senza pesci. Meglio in bassa o mezza montagna, e meglio in pendio. La stagionalità varia moltissimo a seconda del clima.

Dalle tue parti (Italia centrale) sembra siano molto localizzate, mentre sono un po' più frequenti al Nord e in Calabria.

Una buona idea potrebbe essere imparare a riconoscerne le larve (distinguendole da quelle di tritone grazie alle quattro macchie chiare all'attaccatura degli arti) e cercarle, anche di giorno, nei già citati ruscelletti.

Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2014 : 18:00:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Barbaxx:

Io con le salamandre ho un po' d'esperienza.



Grazie Stefano, proverò nelle mattinate piovose o nebbiose, senza neve e con temperature non inferiori a 4°, nelle faggete vicino i ruscelli. Di notte la vedo difficile però.

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


5989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 gennaio 2014 : 21:19:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è una larva di salamandra nella tipica livrea larvale con le macchioline chiare sui quattro arti, prima che compaiano le macchie gialle sul dorso (che spesso appaiono mentre la bestiola è ancora in acqua):
Immagine:
Il Laghetto del Centro di Entomologia - Piombino (LI)
197,9 KB

Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.

Modificato da - Barbaxx in data 08 gennaio 2014 21:22:34
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


5989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 gennaio 2014 : 21:26:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Poi diventano così
Messaggio originario di Barbaxx:

Immagine:
Il Laghetto del Centro di Entomologia - Piombino (LI)
252,21 KB

Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.

Modificato da - Barbaxx in data 08 gennaio 2014 21:27:15
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 gennaio 2014 : 10:23:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grande Stefano!
Non potevi essere più preciso.

Tornando al laghetto, confermo quello che avevo scritto qualche intervento prima: torno a vedere alcuini neotenici di punteggiato.

Ric

Modificato da - Riccardo Banchi in data 09 gennaio 2014 10:25:53
Torna all'inizio della Pagina

AngelaI
Utente Super


Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone

Regione: Lazio


13740 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2014 : 11:37:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sai che ti dico Stefano io una larva così l'ho vista nel laghetto dove avevo avvistato la mia prima salamandra pezzata, era in acqua, forse per la deposizione. Ma questa larva, vista di sfuggita, l'avevo scambiata per un tritone punteggiato.

Angela

Il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


5989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 gennaio 2014 : 18:42:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
allora ho fatto bene a mostrartela. Altre differenze sono le dimensioni della testa (le larve di salamandra ce l'hanno più grande di quelle dei tritoni) e delle branchie (le larve di salamandra le hanno più piccole).
Se Riccardo ci pubblica qualche foto di larva di tritone noterai subito le differenze.

Barbaxx

Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.

Modificato da - Barbaxx in data 09 gennaio 2014 18:43:52
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 gennaio 2014 : 09:20:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posto una foto di larva di crestato, piuttosto cresciutella. Ho scelto questa immagine abbastanza scadente, ma la foto ho voluto prenderla non dall'archivio degli acquari, dove i punti di vista sono molto diversi, ma da quelle scattate dal laghetto del Centro (vista dall'alto).
Le larve di punteggiato sono ancora diverse, e decismanete più piccole.

Immagine:
Il Laghetto del Centro di Entomologia - Piombino (LI)
53,16 KB

Le differenze con una larva di salamndra ci sono...

Ric
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 febbraio 2014 : 09:20:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il laghetto "è in forma"!
Relativa latenza vegetativa, ma vita "tritonesca" molto attiva.
Punteggiati a gogò (ovviamente in corteggiamento ovunque), qualche crestato comincia a vedersi e pure almeno una coppia di alpestri si è fatta scorgere.


Foto del 16 Febbraio 2014 (niente di che):
Immagine:
Il Laghetto del Centro di Entomologia - Piombino (LI)
141,9 KB

Un saluto, Ric
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 marzo 2014 : 10:44:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccomi qui a confermare la buon attività dei tritoni nel laghetto:
- "invasione" di punteggiati in corteggiamento
- visto anche qualche crestato
- rivista una coppia di alpestri in coretggiamento (e una femmina guasi gigantesca)...



Ric
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 marzo 2014 : 13:39:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco qualche foto dell'8 Marzo 2014:

Immagine:
Il Laghetto del Centro di Entomologia - Piombino (LI)
184,45 KB
Laghetto al sole

Immagine:
Il Laghetto del Centro di Entomologia - Piombino (LI)
267,05 KB
Femmina di tritone punteggiato

E infine una foto di un'altra femmina, scattata con il cellulare (deponeva le uova):

Immagine:
Il Laghetto del Centro di Entomologia - Piombino (LI)
119,78 KB

Corteggiamenti fra punteggiati ovunque; gruppi anche di 8-10 esemplari!
Volevo immortalare il corteggiamento fra alpestri, ma erano in una zona non fotografabile...

Ric

Modificato da - Riccardo Banchi in data 10 marzo 2014 13:39:53
Torna all'inizio della Pagina

Aureliano Cerreti
Utente V.I.P.

Città: Borgo Valsugana
Prov.: Trento


275 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2014 : 09:58:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre bellissimo! Che invidia... Chissà come sta la mia "palude": sono partito che mostrava appena i primi segni di nuova attività, il primo gerride e le lumache in giro dopo lo scioglimento del ghiaccio... spero che arrivino i rospi, anche se sicuramente ci saranno tante larve di libellula (in autunno era un continuo volo di Aeshna cyanea).

Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 marzo 2014 : 14:38:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ieri, Domenica 23 Marzo 2014, sono finalmente riuscito a fare questa foto, molto esplicativa riguardo alla sintopia fra tritoni nel laghetto...

Immagine:
Il Laghetto del Centro di Entomologia - Piombino (LI)
107,89 KB

Crestato, alpestre e punteggiati.
La qualità dell'immagine è scadente (mi va a fuoco il pelo dell'acqua coi riflessi)...

Ric
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2014 : 12:15:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eccomi con le prime fioriture di ninfea dell'anno:

Immagine:
Il Laghetto del Centro di Entomologia - Piombino (LI)
165,74 KB
29 Aprile 2014

Ric
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2014 : 12:40:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altre fioriture:

Immagine:
Il Laghetto del Centro di Entomologia - Piombino (LI)
196,65 KB

Immagine:
Il Laghetto del Centro di Entomologia - Piombino (LI)
69,9 KB
8 Maggio 2014

Ric
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2014 : 12:50:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rana verde nel laghetto (in genere mi sfuggono subito) e ovature di rana verde nella mini pozza:

Immagine:
Il Laghetto del Centro di Entomologia - Piombino (LI)
136,38 KB

Immagine:
Il Laghetto del Centro di Entomologia - Piombino (LI)
116,79 KB
8 Maggio 2014

Ric
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2014 : 12:53:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
9 Maggio 2014, quattro sbocci insieme:

Immagine:
Il Laghetto del Centro di Entomologia - Piombino (LI)
84,06 KB

Ric
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 51 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net