Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Chi avrà fatto questa strana "costruzione", attaccata ad una foglia di leccio?
100,12 KB
Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
Modificato da - mazzeip in Data 17 luglio 2005 23:34:28
Direi di sì, un tipo di "colla" naturale. Era attaccato molto bene e non c'era nessuna struttura "penetrante". Non posso immaginare chi lo'ha fatto,Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
Ho trovato su di un testo un riferimento. Pare che siano astucci costruiti dalle larve di Tricotteri. Ce ne sono di tante forme, tutti costruiti con pezzetti secchi di erba, corteccia, e fusti.D'altra parte i Tricotteri sono famosi per i loro astucci, alcuni più specializzati ne costruiscono co granelli di sabbia tenuti insieme da una sorta si seta, sono immerse nell'acqua corrente dei ruscelli e resistono benissimo. Alcuni sono vere opere di ingegneria,e incredibilmente elaborati. E' però probabile che la foto in questione sia un astuccio di Psychidae. Se riesco cercherò di saperne di più.
Beppe
Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo.
Modificato da - salamandre in data 17 luglio 2005 13:50:08
Interessante! Infatti, quando l'ho visto ho subito pensato dell'astuccio di un Tricottero come quelli che si vedono spesso nei fiumi, ma non pensavo di vederli lontano dall'acqua. Facendo un po' di ricerca in Internet, scopro che c'è anche un genere, le Enoicyla, di cui la larva è terrestre è si ciba, appunto, di foglie di quercia in decomposizione, abitando nel muschio ai piedi degli alberi. Dalla descrizione potrebbe essere lui, solo che le uniche immagini che riesco a trovare in internet fanno vedere un astuccio di una forma molto diversa e fatta di materiale sabbioso (Link. Forse riesci a trovare altre informazioni nei tuoi libri? Grazie , Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
Gli Psychidae, ai quali probabilmente si riferisce la tua foto, sono insufficentemente conosciuti pur avendo un notevole interesse dal punto di vista biologico. Molte larve si tessono un astuccio tubolare coperto con frammenti vegetali. L'impupamento avviene in questi astucci. I maschi si accoppiano con le femmine incapsulate inserendo dall'esterno l'addome dentro la teca; l'addome si può allungare in misura sorprendente. La femmina depone da 500 a 1000 uova che vengono coperte di peluria Negli insetti adulti colori e disegni sono deboli o assenti e non mangiano affatto perchè la proboscide è rudimentale. Sono di dimensioni piuttosto piccole vivono in zone molto limitate ed hanno un brevissimo periodo di volo. E' sorprendente che questa famiglia sia stata capace di diffondersi in tutto il mondo ed anche in isole lontane. Ciò è dovuto al modo di vivere dei bruchi, che possono vivere su parti diverse delle piante, ma sono anche capaci di resistere alla fame senza danno per un lungo periodo. Inoltre molti Psychidae si riproducono anche partenogeneticamente, e così una specie può stabilirsi in una nuova località grazie ad un solo involucro contenente una femmina in via di sviluppo.
Beppe
Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo.
Bravissimo Beppe, mi sa che ce l'hai fatta! Ho trovato un paio di foto di questi astucci in internet e assomigliano moltissimo al mio. Lasciamo l'ultima parola al maestro, ma mi hai convinta, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
Sì, infatti molto diverso del mio. C'erano tantissimi di questi nel torrente del mio gioventù, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
Grazie Paolo. Non è che riesci a trovare una foto del probabile costruttore? Ho cercato in internet, ma non riesco a trovare immagini di specie italiani, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link).
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)
Forse in quegli anni il regolamento era diverso dall'attuale o comunque non ancora definitivo. E' solo una mia ipotesi ovviamente, io all'epoca non ero ancora nato....
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Modificato da - Mizar in data 02 settembre 2012 01:30:16
Altro che regolamento! Quando quella foto era postata, tre mesi dopo che sono sbarcata qui nel forum, non mi ricordo nemmeno se c'era già una sezione per gli insetti, o se ancora li postavamo nella sezione Animali. I dati non erano importanti, perché eravamo in pochi e ci conoscevamo bene, quindi tutti gli interessati sapevano già perfettamente dove andavo "a caccia", quasi fino all'ultimo leccio. Venivamo qui soprattutto per la gioia di poter finalmente condividere il nostro entusiasmo per la natura con altri con gli stessi interessi e le stesse passioni, poi per scambiare le conoscenze che avevamo (alcuni di più, alcuni di meno ) e imparare insieme. Adesso è meglio o peggio? Boh! E' diverso, tutto lì. Le cose cambiano, anche la gente, le loro pretese, le loro aspettative. Personalmente, non essendo mai stata un'amante della formalità, i regolamenti e i grandi numeri, mi trovavo meglio prima. Ma pazienza, vi voglio bene uguale .
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)
Modificato da - lynkos in data 02 settembre 2012 07:41:43
Sto lavorando su psychidae e questi contributi mi fanno
Basta chiederli gentilmente, senza toni polemici. Vedrai che gli autori della decina di discussioni che hai riesumato e che ancora ricordano(dopo sette anni?!) ti forniranno sicuramente i dati che ti interessano. Qui lo spirito di collaborazione non manca di sicuro
Ciao Clemens e buon lavoro con i tuoi Psychidae, se ne avrò l'opportunità sarò felice di contribuire, nel mio piccolo
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov