ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Salve mi chiamo Davide ed è la prima volta che scrivo in questo forum sui rettili. La Riserva in cui lavoro,Torre Salsa, ha come logo la Caretta carertta che ogni tanto viene a nidificare lungo la nostra costa,abbiamo una buona popolazione Di Emys trinacris e tante ranocchie che non riesco a classificare. Vi invio delle foto, aiutatemi,se servono altri particolari chiedete pure Ciao Davide Immagine: 172,84 KB
Modificato da - Barbaxx in Data 13 aprile 2014 20:43:26
Ciao Davide e benvenuto! Le tue sono rane verdi, da una semplice foto è difficile risalire alla specie precisa, attualmente in Sicilia si ritiene siano presenti Pelophylax bergeri e Pelophylax kl. hispanicus specie parentale e ibrida che sono in grado di accoppiarsi tra di loro. C'è da dire però che alcuni studi hanno evidenziato delle differenze genetiche tra le rane verdi del Sud Italia e quelle dell'Italia Centrale perciò chissà che in futuro le rane verdi siciliane non diventeranno delle specie a sè! E comunque le rane sono anfibi, non rettili.