| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 Città: Mondovì
 Prov.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 aprile 2008 :  14:26:55     
 |  
                      | Trasformatesi poi in questi bozzoli sericei... 
 Immagine:
 
   143,84 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 aprile 2008 :  14:28:15     
 |  
                      | Fino ad oggi dove.... 
 Immagine:
 
   150,1 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 aprile 2008 :  14:30:26     
 |  
                      | Adesso saranno circa una ventina...lunghi 3 millimetri, mentre con le antenne arriviamo a 5.... 
 Innanzitutto, è possibile riconoscerli ora?
 
 Altra cosa...come mi consigliate di portare avanti l'allevamento ora?...ammetto di essere molto curioso a riguardo...Meglio liberarli così o provare io a nutrirli, e se così fosse con cosa?...
 
 Immagine:
 
   17,18 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 aprile 2008 :  14:31:55     
 |  
                      | Immagine:
 
   20,58 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | HemerobiusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 aprile 2008 :  18:13:27     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ossossino: 
 Adesso saranno circa una ventina...lunghi 3 millimetri, mentre con le antenne arriviamo a 5....
 
 Innanzitutto, è possibile riconoscerli ora?
 
 Altra cosa...come mi consigliate di portare avanti l'allevamento ora?...ammetto di essere molto curioso a riguardo...Meglio liberarli così o provare io a nutrirli, e se così fosse con cosa?...
 
 | 
 Ciao, sono di frettissima, ma acqua e miele (attento poca che non ci anneghino dentro) devi dargliela subito.
 Eventualmente riscrivo dopo!
 Roberto
  
 verum stabile cetera fumus
 |  
                      |  |  | 
              
                | uloinModeratore
 
      
 
                 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   7322 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 aprile 2008 :  18:35:22     
 |  
                      | Dato che li hai in allevamento, non potresti fargli una foto da cui sia ben leggibile la nervatura alare? In questo modo si potrebbe confermare la diagnosi e fare un buon passo in avanti. 
 Saluti
 
 Pietro
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | HemerobiusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 aprile 2008 :  19:44:04     
 |  
                      | Per Pietro: posso confermarti Braconidi anche senza i particolari dell'ala e potrei rischiare anche dicendo Apanteles. Non io, ma miei colleghi ne hanno ottenuti a centinaia da larve di Lepidotteri. 
 Per Daniel: determinare questi parassitoidi da una foto è impossibile per il fatto che ... è quasi impossibile determinarli anche con gli esemplari sotto il microscopio.
 
 Per l'allevamento: dopo aver fornito loro acqua e miele sotto forma di piccole goccie per un primo "rifornimento" alimentare, devi lasciargli sempre disposizione acqua (del cotone imbevuto dentro un contenitore va bene) e possibilmente polline (i granuli pollinici sono venduti dagli apicoltori per usi medicamentosi o cosmetici, oppure fiori); poi puoi provare a metterli in presenza di larve di Lepidotteri (se ti è capitata una specie di Apanteles polifaga potrebbe andare bene qualunque famiglia, ma sarebbe meglio tu usassi Nottuidi).
 
 Ciao Roberto
  
 verum stabile cetera fumus
 |  
                      |  |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 aprile 2008 :  21:08:54     
 |  
                      | Grazie mille a tutti ragazzi...un'unica cosa...purtroppo non dispongo ancora di un VERO obiettivo macro, quindi anche volendo le foto delle loro piccole ali sarebbero state un'utopia per me... In ogni caso grazie per l'aiuto...mi metto subito all'opera...
  |  
                      |  |  | 
              
                | EopteryxUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1308 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 aprile 2008 :  21:32:31     
 |  
                      | Può essere utile codesto ppw a sostegno del onnipresente Roberto 
 Link
  
 Ciao
 
 "Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
 Thomas Henry Huxley
 Ciao, Pippo
 |  
                      | Modificato da - Eopteryx in data 11 aprile 2008  21:33:42
 |  
                      |  |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 aprile 2008 :  21:45:34     
 |  
                      | Un bel mattoncino in ppw ma molto...molto piacevole...  |  
                      |  |  | 
              
                | HemerobiusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 aprile 2008 :  11:08:11     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Eopteryx: ... a sostegno del onnipresente Roberto ...
 | 
 L'onnipresenza non è un problema, quella che invece non riesco proprio a praticare è l'ubiquità
  . Mi servirebbe molto di più e mi risolverebbe il problema della mancanza di tempo.
 
 
 
 
 
  
 Ciao Roberto
 
 verum stabile cetera fumus
 |  
                      |  |  | 
              
                | BarracudaUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Sarzana
 
   214 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 aprile 2008 :  16:46:00     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Hemerobius: 
 
 |  |  | Messaggio originario di Eopteryx: ... a sostegno del onnipresente Roberto ...
 | 
 L'onnipresenza non è un problema, quella che invece non riesco proprio a praticare è l'ubiquità
  . Mi servirebbe molto di più e mi risolverebbe il problema della mancanza di tempo.
 
 
 
 
 
  
 Ciao Roberto
 
 verum stabile cetera fumus
 
 | 
 Sicuro che non sia un problema..?
  
 Clay
 
 "Che fai tu luna in ciel, dimmi che fai silenziosa luna"
 |  
                      |  |  | 
              
                | vespa90ssUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Firenze
 Regione: Toscana
 
 
   6434 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 marzo 2009 :  06:29:07     
 |  
                      | buongiorno signori...  vado a riesumare questo post...per saperne di più, dato che per troppa superficialità (ignoranza) ieri sera ho fatto una bruttissima figura scambiando il bozzoletto di uova della Lymantria dispar per degli impupamenti di larve di imenottero.
 La mia domanda è questa: il bruco riesce a restare in vita fino a quando? Lo divorano vivo mentre lui è parassitato e ritengo già all'ultimo stadio, o lui riesce a completare il suo sviluppo con le larvette dentro già da varie settimane?
 
 Ciao, Beppe
  
 
 I gatti vengono a sedersi al tavolo dello scrittore tenendo compagnia al suo pensiero e guardandolo dal fondo delle loro pupille spruzzate d’oro
 
 Théophile Gautier
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | andy74Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CabrasProv.: Oristano
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1305 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 marzo 2009 :  14:53:35     
 |  
                      |  Ciao Beppe, non sono un esperto però mi sa che le larve di imenotteri parassiti ad esempio dei Braconidi e degli Icneumonidi, divorano gli ospiti piano piano senza intaccare inizialmente gli organi vitali degli animali...Quindi si pappano praticamente il bruco vivo.Quando poi le larve del parassita sono quasi mature per impuparsi, attaccano gli organi vitali e chiaramente l'organismo parassitato muore.Alcuni come i Braconidi come Apanteles sp. si impupano al di fuori delle spoglie del bruco morto in tipici bozzoletti altri come alcuni Icneumonidi "permettono" al parassitato di arrivare allo stato di crisalide, solo che invece di sfarfallare una farfalla, dalla pupa fuoriesce una simil vespa  .Nel forum dei Lepidotteri c'è una recente discussione di crisalidi parassitate di Macaone. 
 
 OOOPS...Mi correggo, la discussione che cito è sempre nel forum degli Imenotteri...Sorry!
 
 AndreaM
 |  
                      | Modificato da - andy74 in data 10 marzo 2009  15:00:34
 |  
                      |  |  | 
              
                | EopteryxUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1308 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 marzo 2009 :  16:47:55     
 |  
                      | ehm... la situazione è un pò più complicata... (come tutto in biologia) 
 Riassumendo:
 
 esistono 2 tipologie di parassitoidi
 
 idiobionti: immobilizzano o uccidono la larva ospite e depongono il loro uovo, nella maggior parte dei casi all'esterno dell'ospite (ectoparassitoidi, e l'ospite di solito vive in luoghi "nascosti" es. larve xilofaghe e la famosa Rhyssa), a volte all'interno del corpo dell'ospite (endoparassitoidi, e l'ospite vive "esposto" all'esterno). Di solito al parassitoide conviene svilupparsi il più velocemente possibile, prima che l'ospite, immobilizzato o morto, finisca per essere mangiato da qualcun altro o aggredito da muffe.
 koinobionti: permettono all'ospite di continuare a svilupparsi (di solito endoparassitoidi, ma a volte anche ectoparassitoidi).Quando escono i parassitoidi dall'ospite, anche questo varia da caso a caso: alcuni accellerano la metamorfosi dell'ospite, altri invece rallentano il proprio sviluppo...
 
 Spero di non aver detto scemenze...
 
 A presto
 
 "Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
 Thomas Henry Huxley
 Ciao, Pippo
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |