ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Isporòsile è la valle che separa la città di Nuoro dal suo Monte. Un tempo ampiamente coltivata (uliveti, vitigni, agrumeti, orti...) oggi è, eccetto qualche tenuta, quasi interamente abbandonata e degradata (anche a causa del pascolo selvaggio); assediata dall'alianto e dall'eucalipto e soprattutto dalla città e i suoi scarichi fognari che si riversano nel fiume a fondovalle. Immagine: 181,69 KB
Sull'altro versante scendono i corsi d'acqua provenienti dal Monte Ortobene, a carattere stagionale e (penso) incontaminati la valle si presenta quindi estremamente ricca d'acqua.
Dopo aver infruttuosamente controllato alcuni fontanili, mentre mi avviavo verso casa, al lato del sentiero ho scorto una minuscola pozza (approssimando: 50 cm per 40 e profonda una quindicina) alimentata dalle piogge e da una vena d'acqua che lì si raccoglie, nella quale... Immagine: 240,06 KB
Discoglosso (?) morto mangiato da girini (della stessa specie?). Immagine: 181,71 KB Data la natura della pozza e la sua ubicazione mi chiedevo se non fosse meglio spostare i girini in un ampio fontanile (il pastore proprietario sarebbe d'accordo) per salvarli dall'evaporazione...
Non so inoltre se ho fatto bene a lasciare il cadavere in pasto ai girini o se questo possa, putrefacendosi, mettereli in pericolo.
Mi scuso per la pessima qualità delle foto e ringrazio Istrice per la pazienza.
Modificato da - roggah in data 29 marzo 2008 22:09:31
No, quello è un discoglosso come hai detto tu. E non fa niente se rimane lì, sono più proteine per i girini. Hai una foto che comprende tutto l'ambiente?
Veramente piccola! Sbaglio o è quasi sempre all'ombra? Comunque io fossi in te non li sposterei da lì, sono dell'idea che i girini vadano spostati solo in casi eccezionali e sopratutto quando si ha una buona documentazione del sito.
Sono tornato verso giugno/luglio per trovare la pozza completamente piena d'acqua e girini senza il minimo accenno di zampe. Ieri, 15 settembre, ho invece scoperto (assieme a qualche girino senza arti) decine di piccoli, piccolissimi discoglossi completamente metamorfosati!
Giuseppe è un grande, c'è niente da fare!! Scommetto che i neometamorfosati li hai adocchiati da almeno 70 metri di distanza!
Ciao, Laura
Link "per viverli nella loro totale indifferenza. Oltre c'è il disturbo. E il disturbo significherebbe una cocente imperdonabile sconfitta" [D.Ruiu "I miei rapaci"]
Ancora nuove dall'incredibile pozza! Primo: l'acqua è diminuita rispetto all'estate. Forse il fondo è diventato più permeabile? Secondo: nonostante le basse temperature di questi giorni (anche neve) i discoglossi non si sono scoraggiati e nella pozza c'erano...
Girini!!!: 69,04 KB
Questo è attaccato sul dorso del piccolo discoglosso morto ma il fondo della pozza brulicava letteralmente!
Qui un discoglosso morto, più grande (a zampe distese circa 15 cm): 92,01 KB
E ora le dimensioni della pozza (confrontate con le dimensioni del discoglosso e con l'immagine della stessa pozza in primavera).
Immagine: 132,08 KB
I girini devono essere nati già da un po', sono "grandetti" (2 cm circa).
Ma quanti discoglossi morti hai trovato? Adulti attivi ne hai visti? La situazione mi sembra piuttosto critica viste le dimensioni attuali della pozza....
Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.
Due discoglossi morti, moltissimi girini "in pericolo essiccamento". Spostare o non spostare?
i discoglossi sono colpiti pesantemente dal chitridio, va a sapere se i tuoi sono colpiti o no... e se lo sono e li sposti in un sito ancora libero dal fungo? Al massimo spostali in un sito _a valle_ e a breve distanza, lungo lo stesso corso d'acqua, se il chitridio è arrivato lì dovrebbe esserci già anche a valle
Non si trovano in un corso d'acqua. La pozza è al lato di un sentiero costruito per convogliare l'acqua delle fogne cittadine! Da un esemplare vivo posso distintamente capire se è attaccato o meno dal fungo?
A meno che la pelle non presenti evidenti sintomi (spellamento, chiazze anomale,...) direi che deve essere fatto un tampone ed inviato ad un laboratorio specializzato, cosa non semplice.
Sicuramente Stefano ci può dare maggiori info visto che ci lavora da un pò
Una persona non dovrebbe mai lasciare tracce così profonde che il vento non le possa cancellare.