| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | symphodusUtente V.I.P.
 
    
 
 Città: Trieste
 Prov.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   300 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | symphodusUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   300 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 marzo 2008 :  13:18:09     
 |  
                      | Immagine:
 
   125,55 KB
 
 Symph.
 |  
                      |  |  | 
              
                | symphodusUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   300 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 marzo 2008 :  13:18:32     
 |  
                      | Immagine:
 
   87,95 KB
 
 Symph.
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 marzo 2008 :  13:37:23     
 |  
                      | Diego, questa è facilissima...appena sali in uni prenditi in prestito il Falciai-Minervini come ti ho detto ed osserva con attenzione questa bestia in foto. Ha la caratteristica di avere l'ultimo paio di "zampe" ritraibili verso il dietro, che utilizza appunto per portare sopra di sè spugne e ascidie che lo mimetizzano. E' una famiglia con sole 2 specie, ben differenti tra di loro per una marea di cose. Ciao ciao
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | symphodusUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   300 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 marzo 2008 :  13:37:34     
 |  
                      | Immagine:
 
   64,47 KB
 
 Symph.
 |  
                      |  |  | 
              
                | symphodusUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   300 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 marzo 2008 :  13:38:22     
 |  
                      | ma allora è la stessa famiglia del granchio facchino (Dromiidae)!?! 
 Symph.
 |  
                      | Modificato da - symphodus in data 27 marzo 2008  13:43:04
 |  
                      |  |  | 
              
                | symphodusUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   300 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 marzo 2008 :  13:38:51     
 |  
                      | Immagine:
 
   44,58 KB
 
 Symph.
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 marzo 2008 :  14:05:57     
 |  
                      | No, è un adattamento presente anche in altre 2 famiglie, almeno per quanto riguarda le mie conoscenze. All'interno di queste 2 famiglie ci sono due specie (facenti parte una di una famiglia ed una dell'altra) che sono molto simili tra di loro e che differiscono soprattutto per il terzo pereiopode. 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | symphodusUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   300 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 marzo 2008 :  14:11:46     
 |  
                      | ok..oggi pomeriggio vado in biblioteca a prendere la chiave...non scrivermi ancora che specie è, ti rispondo stasera..ciao bello!! 
 
 Symph.
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2008 :  01:05:40     
 |  
                      | Si tratta di Ethusa mascarone 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | ciaboUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: pesaroProv.: Pesaro-Urbino
 
 Regione: Marche
 
 
   747 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 novembre 2008 :  10:00:59     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiolino pecora nera: 
 Si tratta di Ethusa mascarone
 
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 
 | 
 A volte mi chiedo come fa Fabio ad arrivare ad una determnazione come quella del caso, basandosi su una foto fatta in natura!!!!!!
 Io faccio fatica anche avendo sotto gli occhi esemplari da poter "Rivoltare come un calzino".....sarà una questione di allenamento
  A presto ciao
 
 Claudio
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 novembre 2008 :  11:21:36     
 |  
                      | E' una velata richiesta in cui vuoi sapere perchè è Ethusa mascarone e non Homola barbata?  
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                | ciaboUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: pesaroProv.: Pesaro-Urbino
 
 Regione: Marche
 
 
   747 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 novembre 2008 :  20:40:18     
 |  
                      | Allora ci capiamo al volo!!! Se non sbaglio
  I granchi Mediterranei che presentano questa caratteristica sono
 Ethusa mascarone ( Herbst, 1785)
 Homola barbata (Fabricius, 1793)
 Paromola cuvieri(Risso, 1816)
 Medorippe lanata (Linnaeus, 1767)
 Dromia personata (Linnaeus, 1759)
 Cymonomus granulatus (Thomson, 1873)
 Ethusa, può "facilmente" essere riconosciuta da Homola, sia per l'assenza del  terzo pereiopode ridotto,  per le spine frontali evidenti in Ethusa (4) che formano un solco a V, che per la diversa morfologia delle chele.
 O non ho capito niente
  
 Claudio
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 novembre 2008 :  22:19:37     
 |  
                      | Sì ma anche per tante altre cose, in comune Ethusa e Homola hanno solo il fatto di essere brachiuri...in queste foto osserva bene i peduncoli oculari dell'esemplare da Muggia (specie foto 2 e 4), poi confrontali con quelli dei tuoi Ethusa (identici) ed infine confrontali con quelli di una Homola e capirai perchè è abbastanza facile determinare l'esemplare di questa foto anche se non l'hai sottomano e non è visibile quasi nulla di tutto quello che hai appena elencato come differenze  ...poi sappici dire, ovviamente  
 Fabiolino pecora nera
 ...il vero, l'unico, l'originale...
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |