| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Lepurisposu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Su Masu 
                 Regione: Sardegna 
                
  
                 1912 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 27 marzo 2008 :  09:08:29
  
               
 
 Classe: Gastropoda Famiglia: Arionidae Genere:  Arion  Specie:Arion isseli
  | 
                     
                    
           	
                       Carissimi, approfittando di qualche minuto di libertà dallo studio vi presento Arion isseli (Lessona & Pollonera, 1882)  endemismo esclusivo della Sardegna, è attribuibile al genere Ichnusarion ed è facilmente riconoscibile (oltre al fatto che attualmente è l'unico Arionidae segnalato nell'isola) per la particolare colorazione verdastra. La suola è di un bel colore grigio-ardesia scuro.
  Arion isseli (Lessona & Pollonera, 1882)
     76,42 KB  In estensione gli individui adulti superano facilmente i 10 cm. La specie è diffusa principalmente nel settore orientale dell'isola, in corrispondenza di substrati rocciosi di natura carbonatica: in particolare vive in ambienti boschivi (a leccio, a quercie caducifoglie e più raramente a quercia da sughero) che vegetano in aree ad alta percentuale di rocciosità/pietrosità.
  Habitat
     131,12 KB 
  Nella foto una lecceta su calcari a 720 m di quota, Sardegna orientale.
  Un caro saluto a tutti, Frantziscu
 
 
 
  àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - Subpoto in Data 02 aprile 2009  21:10:55
                     |  
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 marzo 2008 :  15:16:16
     
       
  | 
                     
                    
                       bellissimo post, non conoscevo assolutamente nulla di questa specie da quello che leggo in sardegna c'è un'unica specie, fortunatamente ancora non si è fatto vedere il lusitanicus  
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 marzo 2008 :  11:13:34
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Frantzì per questi contributi che ci stanno facendo conoscere la misteriosa fauna sarda. Non avevo mai visto questa specie,fino ad ora era solo un nome sulla check-list. Sai quali caratteri distinguono Ichnusarion e se possono essere considerati validi per una separazione a livello di genere?
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 febbraio 2011 :  19:16:01
     
       
  | 
                     
                    
                       Sopra la zona degli boschi - un endemite della Sardegna! La foto era preso in Limaxcittà sulla pietra della zona
  Ichnusarion isseli del Monte Limbara:
     145,71 KB 
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
  Vieni nel mondo degli Limax dell'Italia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Juventino 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Nizza 
                 Regione: France 
               
  
                 10135 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 febbraio 2011 :  20:05:10
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie mille!!
  Link  L’école buissonnière | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |