testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 CROSTACEI, ANELLIDI ED ALTRI INVERTEBRATI
 Porcellino di terra Porcellio pumicatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ettore2
Utente Senior

Città: GENOVA
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3707 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 23 marzo 2008 : 11:01:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Malacostraca Ordine: Isopoda Famiglia: Porcellionidae Genere: Porcellio Specie:Porcellio pumicatus
Mi pare sia un banalissimo "porcellino di terra", ma forse qualcuno saprà nobilitarlo un poco con un appropriato nome e cognome. Auguri a tutti. Ettore

P.S.: ho appena ora notato una recente discussione proposta da "orni". Modifico il messaggio. Anche questo esemplare mi pare un probabile "Porcellio pumicatus". Che ne dite?

Immagine:
Porcellino di terra Porcellio pumicatus
294,65 KB

Modificato da - ettore2 in Data 23 marzo 2008 11:13:02

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2008 : 14:19:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ettore2:

Mi pare sia un banalissimo "porcellino di terra", ma forse qualcuno saprà nobilitarlo un poco con un appropriato nome e cognome. Auguri a tutti. Ettore
P.S.: ho appena ora notato una recente discussione proposta da "orni". Modifico il messaggio. Anche questo esemplare mi pare un probabile "Porcellio pumicatus". Che ne dite?


Ciao Ettore ,
prima posta luogo e data di nascita (della foto naturalmente ), poi posso provare a sottoporre il tuo Isopode ad uno specialista. Questi animaletti non sono determinabili da un'immagine, ma conoscendone la provenienza è possibile procedere per esclusione.
Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

ettore2
Utente Senior

Città: GENOVA
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3707 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 marzo 2008 : 09:46:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, Roberto. Il porcello in questione è stato ripreso a metà Marzo sulla vetta del Monte Moro (GE), ca. 400 m. slm., con vista a mare.

Grazie dell'attenzione. Ettore

Modificato da - ettore2 in data 29 marzo 2008 09:48:49
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 aprile 2008 : 19:08:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hemerobius:
Ciao Ettore ,
prima posta luogo e data di nascita (della foto naturalmente ), poi posso provare a sottoporre il tuo Isopode ad uno specialista.


L'amico specialista, beato lui è stato il Libia , e mi ha risposto or ora. La risposta è la seguente:
... dovrebbe trattarsi ancora di Porcellio pumicatus, ma con i soliti dubbi derivanti dall'impossibilita' di esaminare i caratteri maschili. ...

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

ettore2
Utente Senior

Città: GENOVA
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3707 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 16 aprile 2008 : 20:15:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene. di più non si poteva fare. Ciao. Ettore
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net