testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 PASSIONE PER IL CERVO
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Discussione Successiva
Pag.di 300

marmotta
Utente Junior

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 16:21:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E'quello che mi chiedevo anche io..non capisco..

Messaggio originario di macromicro:

Altra domanda: non sono in competizione i maschi dei 2 harem? o si ...accontentano di quello che hanno?

Gianfranco
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 19:41:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marmotta:

E ora vorrei chiedervi un parere...era l'11 ottobre quando ho scattato queste foto,questi due cervi erano sicuramente i due che bramivano quando ero su il 6 di ottobre,dove ebbi quella fantastica esperienza "sonora",perché il posto era quello..ma mi domandavo mentre ero su e li osservavo..come mai erano a pochi metri senza dare nessun segno di nervosismo,di sfida,nulla di nulla..e non abbiamo sentito neanche un bramito,come se la stagione fosse finita..al mio richiamo indifferenza totale..ma non solo con loro,ogni tanto mi feramvo in alcuni punti "strategici" e emettevo un richiamo ma nulla da fare..era ormai tardi quando siamo andati via,ma con al sensazione che ormai i giochi erano fatti e che comunque la stagione era stata un pò "sterile",almeno da queste parti,dove la densità di diffusione del cervo é molto alta..
Ho ripensato alla sera di qualche giorno prima,quando vidi il branco di femmine "non custodito" e davvero non riuscivo a capire come mai nessun maschio era a difesa del branco..che fossero tutte non in estro?bo


sei propio sicuro che erano i due del 6 ottobre?
possono essere benissimo altri 2 e ormai mi sembra dalle tue foto e dal loro atteggiamento che non si parla più di harem ma solo di un branco femminile con al seguito un maschio giovane o un subadulto o un fusone.
branchi in questo modo si possono osservare ancora per parecchi giorni o mesi.
un ultima cosa MA TU SAI BRAMIRE

gianni


Torna all'inizio della Pagina

marmotta
Utente Junior

Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 20:59:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ah ah ah !! si si,so bramire!ho un richiamo artigianale che funziona benissimo..
Beh a giudicare dalla zona in cui ho visto il tutto e dove ho "conversato" qualche giorno prima posso ipotizzarlo,si trattava di bosco e margini del bosco..al massimo un centinaio di metri...Boh..comunque stagione stranissima..
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 ottobre 2011 : 21:33:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di marmotta:

E quest'ultimo anche lui dotato di Harem..


Credo che molte persone, diano troppo per scontato che quando vedono un gruppo di femmine ... e un maschio nei pressi, ... quello sia il suo harem; ci sono altre possibilità, come ad es. che sia un gruppo di femmine (anche già coperte, o comunque non in estro) che transita nel suo territorio.

Lo studio che abbiamo portato a termine in un'area limitrofa al PNFC (la zona di Principe, Rococò Artù ecc.) durato 5 anni (ovviamente osservazioni effettuate solo nel periodo riproduttivo), ha dimostrato in maniera inequivocabile che la strategia riproduttiva in quella zona .... non è ad harem. Viene messa in atto una strategia complessa ... frutto della mescolanza del sistema territoriale e ad arene ... fino a rasentare in alcuni casi la strategia tipica dei lek del daino.
Una parte dei dati raccolti sono stati oggetto di una tesi di laurea presentata dalla Dott. Carlotta Gentilini, all'Università di Bologna (FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ... Corso di Laurea Specialistica in Conservazione e Gestione del Patrimonio Naturale) il titolo della tesi è: "STUDIO DEL COMPORTAMENTO RIPRODUTTIVO DEL CERVO (CERVUS ELAPHUS) IN UN AREA PERIFERICA ALLA RISERVA BIOGENETICA DI CAMPIGNA. APPENNINO SETTENTRIONALE.

per chi vuole darci un'occhiata, nella home page di questo sito ... cliccando sulla scritta "Tesi a cui abbiamo contribuito" ... vi si aprirà una pagina dove sono inserite tre delle tesi alle quali io e Franca abbiamo collaborato, la prima delle quali è proprio quella che vi ho citato.

Non scandalizzatevi quindi più di tanto quando vedete due maschi che bramiscono "spalla a spalla" quasi ignorandosi ... o che inscenano combattimenti alquanto strani ... in cui di cruento c'è poco o nulla .... e sembrano finalizzati quasi esclusivamente ad attirare femmine.
Inoltre non sottovalutate il ruolo decisionale femminile che, lungi dall'essere banalmente relegato a concubine di un harem ... è invece molto attivo .... al punto che ho visto femmine attraversare in silenzio, velocemente e di soppiatto ... tutto il "marasma" di maschi in piena attività nelle arene .... fino a palesarsi (in modo vistosamente voluto) nei pressi del maschio che lei probabilmente riteneva il miglior padre possibile. Corteggiata e coperta nel giro di poche ore .... la mattina dopo se ne era già andata.

Ciaoo
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2011 : 18:14:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho letto un po della tesi e ho visto con piacere che l'ago viene definito anche invernino.

ma che la stanga si chiamasse anche occhiale non lo sapevo.



gianni
Torna all'inizio della Pagina

Sky Blue
Utente Junior

Città: Como

Regione: Lombardia


38 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2011 : 15:50:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma i cervi maschi tendono a tornare nelle stesse arene ogni anno o preferiscono cambiare zona?...

Modificato da - Sky Blue in data 21 ottobre 2011 15:50:32
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 ottobre 2011 : 15:58:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Sky blue......credo che in tutti i luoghi sia cosi'...

nei grossi parchi e' stato appurato, come nel parco d'abruzzo proprio da amici del forum o nelle foreste casentinesi...dalle nostra parti la vedo molto piu' difficile, sia perche' la visibiltia' degli animali e' molto piu' limitata, e quindi di diffcile "controllo" sia per caccia e disturbo antropico.

visto che frequentitamo le stesso zone, tu hai potuto appurare qualcosa di particolare nel corso della stagione del bramito?

Torna all'inizio della Pagina

Sky Blue
Utente Junior

Città: Como

Regione: Lombardia


38 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2011 : 11:56:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pardus:
visto che frequentitamo le stesso zone, tu hai potuto appurare qualcosa di particolare nel corso della stagione del bramito?


Ciao pardus… mah, parlo da osservatore inesperto.. per quanto riguarda le nostre zone ho fatto solo un’uscita, in val di muggio: qui sono abbastanza sicuro di aver visto nello stesso posto dell’anno scorso, lo stesso cervo dominante. A parte quello però, gli altri brevi avvistamenti, ma anche l’ascolto dei bramiti, sono avvenuti in zone piuttosto diverse dall’anno scorso.
Però non credo (ripeto, credo) di aver visto gli stessi cervi nemmeno nelle due uscite che ho fatto nel parco nazionale dello stelvio (in Valle delle Messi) e in Engadina (nella zona delle grandi arene attorno al Fuorn). In alta montagna, però credo che gli elementi climatici, soprattutto le prime nevicate, influenzino molto gli spostamenti e il comportamento dei cervi…
ripeto, non mi ritengo un buon osservatore né penso basti una sola uscita annuale nello stesso posto per essere obiettivo!

Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2011 : 16:38:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
CERVI SOTTO ZERO

mattinata decisamente fredda.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
62,38 KB



come mangiare una granita alle erbe!

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
91,56 KB


il freddo non basta a calmare i bollenti spiriti di questo fusone.

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
89,22 KB



Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
104,21 KB


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
94,91 KB

gianni
Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2011 : 23:07:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
ieri mi è capitato di incontrare questo cervo,il palco mi pare davvero strano,va beh che c'è una parte spezzata,ma mi sembra proprio di una struttura diversa rispetto all'altro....non vi pare?
che ne dite?



Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
233,54 KB



Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
270,54 KB

Link

Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2011 : 23:08:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
265,05 KB




Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
224,57 KB

Link

Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 17:49:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per me (ma ci vorrebbe una vista laterale) è uno malformazione dello stelo.
o pure il cervo zoppicava ?


gianni
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 19:46:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
101,82 KB

Dico la mia...

Basandomi solo su questa immagine frontale mi viene da escludere una rottura dello stelo osseo, in quanto la "rosa" mi sembra ben formata..Forse (e ripeto e sottolineo forse) si può trattare di una rottura della stanga alle prime fasi di crescita, che ha poi fatto sviluppare il resto della stanga in modo anomalo.
Queste anomalie nella forma sono più comuni nel capriolo (per diversi fattori) ma anche il Cervo ogni tanto ci regala qualche curiosità!!

Alessandro
"ELAFO"

___________________________


Torna all'inizio della Pagina

michela
Utente Senior


Città: bibbiena
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 21:40:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giannicarot:

per me (ma ci vorrebbe una vista laterale) è uno malformazione dello stelo.
o pure il cervo zoppicava ?


gianni



di laterale ho solo questa,l'ho elaborata in un attimo,ma non so quanto possa essere d'aiuto


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
259,19 KB




Messaggio originario di ELAFO:




.... si può trattare di una rottura della stanga alle prime fasi di crescita, che ha poi fatto sviluppare il resto della stanga in modo anomalo.


Alessandro
"ELAFO"

___________________________






intendi una frattura avuto quando aveva il palco in velluto?
non ho capito bene


ciao

Link

Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 22:55:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si Michela intendevo questo ma è soltalto una mia supposizione...
I dubbi aumentano dall'ultima foto che hai postato...
Comunque frontalmente si vede bene la rosa e per questo ho dato il mio parere

Alessandro
"ELAFO"

___________________________


Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 22:58:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Michela
da questa angolatura si nota come il supporto osseo della stanga
non sia del tutto nella normalità.
una lesione del supporto.
parecchi mesi fa ho messo una foto di una stanga col supporto rotto.
ve la ricordate a pagina 64 della discussione palchi raccolti.
l'anno dopo se è sopravvissuto che stanga avrà costruito sopra un supporto così
danneggiato?


Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
120,49 KB



gianni
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2011 : 23:28:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
84,42 KB

Probabilmente Giannicarot hai ragione ma a me sembra che frontalmente la rosa (che ricordo è attaccata al supporto) sia completa e la parta della stanga che va ad appoggiare sull'orecchio non parta proprio dal supporto, ma sia laterale e staccata dalla rosa.
Scusate per il pessimo disegno

Alessandro
"ELAFO"

___________________________


Torna all'inizio della Pagina

marcospada
Utente Senior


Città: roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1393 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2011 : 13:25:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vorrei un parere degli esperti su cosa halnno le punte dei palchi di questo giovane Cervo fotografato sulla strada che va da Villetta Barrea a Civitella Alfedena nel PNA. Non so se quelle punte abbiano una crescita anomala o se addirittura siano state "segate" e sono in ricrescita.
Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
79,23 KB

Immagine:
PASSIONE PER IL CERVO
117,27 KB

Marco
Link
PASSIONE PER IL CERVO


Modificato da - marcospada in data 27 ottobre 2011 13:27:42
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2011 : 14:03:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mai visto niente di simile sembrano propio segate.
comunque le punte non ricrescono dopo l'ossificazione dei palchi.


gianni
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2011 : 14:06:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non è che questo furbacchione di un cervo ha cominciato a pulirsi il palco quando
le punte erano ancora relativamente tenere?

gianni
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 300 Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,91 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net