Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 03 marzo 2008 : 12:30:55
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Rhyephenes Specie:Rhyephenes maillei
Potreste aiutarmi con questo Curculionidae che non riesco ad identificare? Foto scattata a Settembre 2007 nei pressi di Verzi (SV). Ca. 600 mt. slm. Lunghezza ca. 12 mm.
233,97 KB
Grazie in anticipo Ric
Modificato da - gomphus in Data 09 aprile 2012 17:19:27
Chiedo scusa a tutti per l'ignoranza. La mia passione è la macrofotografia e di entomologia non sono molto esperto. Amo gli insetti, fotografarli e cercare di dargli un nome. Ma più di questo... La foto è stata scattata nei presi di Verzi verso la metà del settembre scorso, io sono della prov. di Cuneo e mi trovavo li solo per una passeggiata tra i boschi. Credo fosse un Curculionidae, 1,2 cm. circa. Non l'ho sicuramente preso perchè non amo catturare nulla di vivo ed è anche l'unica foto (altri tre scatti fuori fuoco senza flash ma li ho eliminati) se può aiutare, il dorso era comunque uniforme come dalla porzione che si vede in foto. Scusate se non so aiutarvi di più. Grazie comunque
Ma ci sono già segnalazioni della bestiola in Italia???
Sulle notizie di nuove introduzioni di organismi alloctoni in Italia non si può scherzare !
Diciamo che Ric si è lasciato prendere dall'entusiasmo (ed in questo lo capisco) ed ha postato la foto di un bell'insetto chiaramente ... [su foglia di pianta d'appartamento ].
Pur con tutta la simpatia (sincera ) bisogna pur dire che una tirata d'orecchi sarebbe meritata.
Il Bollettino della Società Entomologica Aragonese riporta qui la presenza nei paesi Baschi. La specie é gia stata intercettata anche in Svezia.
Tutti i dati su questa specie li potete trovare qui. Secondo i colleghi aragonesi, si tratta di una specie legata ai pini, ma scorrendo i dati del secondo link, sembra sia anche legata ai meli e ai noci. Non a caso é considerata specie pest. Brutto cliente...
Peccato Ric, tu non l'abbia presa: potrebbe trattarsi del primo dato in Italia su questa specie... attenzione!
A meno che sia tutto uno scherzo...., nel qual caso dovremmo cancellare il topic...
Anche la postura dell'insetto è ben diversa da quella presente nel link di Francesco, le zampe, il capo sono su un piano orizzontale come se fosse stato "preparato". E l'unico taso visibile dalla foto è sollevato dalla foglia... Mah??
Sono colpito dal caos generato dal mio post. Scusate ma non intendevo. Solo un piccolo chiarimento per non perdere la fiducia al quarto post... Frequento il forum come visitatore da mesi e so perfettamente che la vostra professionalità è grandissima, sarebbe piuttosto stupido voler prendere in giro chi offre un aiuto così valido in maniera così divertente. Per me questo bell'insettino é un alieno come quelli postati precedentemente. Arrivo a dire che è un Curculionidae ma non di più. Sono felice di potervi dare informazioni in più qualora sia possibile ma vi posso assicurare che non voglio prendermi gioco di nessuno. La foglia l'ho staccata da una siepe di confine accanto alla strada per farci salire il presunto "clandestino" che in origine era sulla corteccia di un albero sempre a bordo strada (credo un rovere) non è l'ignoranza a rendermi insicuro ma il tempo trascorso.
Secondo i colleghi aragonesi, tratta di una specie legata ai pini, ma scorrendo i dati del secondo link, sembra sia anche legata ai meli e ai noci. Non a caso é considerata specie pest. Brutto cliente...
Ca ... spita! Non sapevo dell'introduzione in Europa della bestia (e secondo me ha ragione Francesco è proprio lei).
Messaggio originario di Hospiton:
Anche la postura dell'insetto è ben diversa da quella presente nel link di Francesco, le zampe, il capo sono su un piano orizzontale come se fosse stato "preparato". E l'unico taso visibile dalla foto è sollevato dalla foglia... Mah??
Però l'esemplare nella foto è chiaramente preparato e su un supporto vivo ma certo "domestico". Non mi sento di seguire la vostra dubitativa "delicatezza".
La segnalazione di un nuovo "pest" per l'Italia non è uno scherzo, guardate che si potrebbero configurare (per il vero più in teoria che in pratica) anche conseguenze penali sia per la mancata segnalazione alle autorità competenti sia per la infedele segnalazione.
Invito seriamente Ric a dire dove ha trovato l'esemplare e chi ce l'ha adesso.
La presunzione di innocenza vale anche in questo forum, che io sappia; non vedo nessuna schiacciante evidenza che l'esemplare sia preparato (chiunque abbia fotografato curculionidi tropicali lo sa, parecchie specie, se catturate, tendono ad irrigidirsi e si deve aspettare un bel po' perché tornino normali, ho più di una foto di esemplari vivissimi ripresi in Venezuela e Guatemala in pose simili a questo), e lasciamo stare le conseguenze penali, a nessuno potrà mai essere richiesta la cononscenza della sistematica dei curculionidi a livelo mondiale.
Rimane una segnalazione interessante, lo sarebbe molto di più se fosse disponibile l'esemplare, e ne ringrazio Ric.
Faccio ammenda. Ho scritto il post la mattina troppo presto ed il tono era sbagliato. Ringrazio Mazzeip per le precisazioni e chiedo scusa a Ric.
La presenza di un nuovo insetto introdotto in Italia però è una cosa più grave di quanto mi pare la si stia facendo passare qui. A nessuno è richiesta la conoscenza di qualunque insetto, se lo sai però hai il dovere (morale ancor prima che legale) di informare chi di competenza (anche se poi non ne farà assolutamente nulla).
Messaggio originario di Ric: La foglia l'ho staccata da una siepe di confine accanto alla strada per farci salire il presunto "clandestino" che in origine era sulla corteccia di un albero sempre a bordo strada (credo un rovere): non è l'ignoranza a rendermi insicuro, ma il tempo trascorso.
Questo é un particolare interessante: questa bestia é in effetti xilofaga... se fosse tutto uno scherzo, non so se Ric saprebbe anche le abitudini esatte di un insetto comprato morto....
È vero che ha l'aspetto di un insetto preparato, pure senza un'antenna (che potrebbe mancare di suo), ma, come dice Paolo, certi curculionidi (tipo Liparus) vanno in tanatosi proprio a gambe rigide di lato e quindi poggiano sullo sterno, una volta spostati su una superficie rigida...
Scusate tutti... ho generato il primo caso di Entomological Thriller. Volevo solo avere il nome per archiviare la foto e spero di poter postare ancora senza generare tutto questo caos.
Vorrei però confermare sia la località che l'autenticità della foto. Non scatto quasi mai con il flash anulare perchè non amo l'effetto "plastico" che si ottiene ma in questo caso è stato necessario perchè la luce era piuttosto fioca e il soggetto si muoveva, la zampa anteriore non è fuori fuoco ma in movimento, tenete presente che lo scatto è 1/80 nonostante il flash.
Per quanto riguarda la segnalazione scusate ma non pensavo proprio potesse essere così grave mi pare molto simile ad altre specie già fotografate in passato sia come dimensioni che come aspetto (Otyorrhincus) stasera a casa posto un'altra immagine che a memoria mi pare piuttosto simile. Non sono necessaarie scuse capisco che per gli "addetti ai lavori" la dimensione di ciò che per me è purtroppo solo hobby sia decisamente differente.
Se è così è il caso di comunicare il ritrovamento al Servizio Fitosanitario Regionale della Liguria.
Se nessuno ha niente in contrario avrei intenzione di farlo io.
Roberto A.
Per Ric. Reitero le mie scuse nei tuoi confronti. Il terzo grado era necessario per capire se la tua segnalazione era attendibile. Non devi preoccuparti assolutamente. In realtà sei stato utilissimo.
Spero continuerai a fotografare insetti . Ciao Roberto
Aggiungo il mio contributo solo per segnalare che il lavoro pubblicato sul Bollettino della Società Entomologica Aragonese, già indicato da Francesco, è interamente scaricabile qui. Nel lavoro sono presenti alcune immagini della specie, dove si notano, molto evidenti, le macchie chiare alla base delle elitre, che in questo punto mi sembrano ampiamente depresse. Sinceramente non riesco a vedere queste caratteristiche, che sembrano proprie della specie, nell'unica immagine proposta da Ric. Che ne pensate?
P.S.: In effetti, anche l'esemplare di confronto proposto da Francesco e presente qui, non ha traccia di macchie nè di depressione sulle elitre e sembra identico a quello postato da Ric. A mio parere siamo di fronte a due specie diverse e questo fotografato in Liguria, se diamo per corretta la determinazione dell'esemplare basco, non è il Rhyephenes humeralis, ma una specie congenere.
Sarebbe interessante riuscire a procurarsi il lavoro sulle specie Sud Americane di Rhyephenes:
MORRONE, J. J. 1996. The South American weevil genus Rhyephenes (Coleoptera: Curculionidae; Cryptorhynchinae). Journal of the New York Entomological Society, 104 (1-2): 1-20.
Soprattutto alla luce di quanto si legge nel lavoro di Zarazaga e Goldarazena:
"El género Rhyephenes está distribuido en Chile y Argentina, si bien en esta última sólo en áreas limítrofes con Chile. R. humeralis es la única que tiene la mácula humeral circunscrita al húmero y a la vez, las estrías elitrales con tubérculos (entre punto y punto) de tamaño netamente inferior a los de las interestrías y el pronoto visiblemente globoso. Rhyephenes maillei (Gay y Solier, 1839)y R. goureaui (Gay y Solier, 1839) carecen de máculas blancas; el resto de las especies se diferencian por presentar un pronoto apenas globoso, los tubérculos de las interestrías de tamaño similar a los de las estrías o la extensión de las máculas humerales muy superior (llegando a cubrir a veces todo el élitro)".
Messaggio originario di Velvet ant: Nel lavoro sono presenti alcune immagini della specie, dove si notano, molto evidenti, le macchie chiare alla base delle elitre, che in questo punto mi sembrano ampiamente depresse. Sinceramente non riesco a vedere queste caratteristiche, che sembrano proprie della specie, nell'unica immagine proposta da Ric.
In effetti, anche l'esemplare di confronto proposto da Francesco e presente qui, non ha traccia di macchie nè di depressione sulle elitre e sembra identico a quello postato da Ric. A mio parere siamo di fronte a due specie diverse e questo fotografato in Liguria, se diamo per corretta la determinazione dell'esemplare basco, non è il Rhyephenes humeralis, ma una specie congenere.
Sono perfettamente d'accordo con te, Marcello, che si tratti di due specie diverse. Sono anche convinto che quello che ho linkato sia una specie diversa da humeralis, anche alla luce di quello che dice l'articolo da te citato:
"El género Rhyephenes está distribuido en Chile y Argentina, si bien en esta última sólo en áreas limítrofes con Chile. R. humeralis es la única que tiene la mácula humeral circunscrita al húmero y a la vez, las estrías elitrales con tubérculos (entre punto y punto) de tamaño netamente inferior a los de las interestrías y el pronoto visiblemente globoso. Rhyephenes maillei (Gay y Solier, 1839)y R. goureaui (Gay y Solier, 1839) carecen de máculas blancas; el resto de las especies se diferencian por presentar un pronoto apenas globoso, los tubérculos de las interestrías de tamaño similar a los de las estrías o la extensión de las máculas humerales muy superior (llegando a cubrir a veces todo el élitro)".
Ma ci sono già segnalazioni della bestiola in Italia???
Sulle notizie di nuove introduzioni di organismi alloctoni in Italia non si può scherzare !
Diciamo che Ric si è lasciato prendere dall'entusiasmo (ed in questo lo capisco) ed ha postato la foto di un bell'insetto chiaramente ... [su foglia di pianta d'appartamento ].
Pur con tutta la simpatia (sincera ) bisogna pur dire che una tirata d'orecchi sarebbe meritata.
Ciao Roberto
verum stabile cetera fumus
Mumble mumble... 1 insetto non fa una specie aliena... Siccome i curcu, che io sappia, mangiano e vivono su piante, la prima cosa che ho pensato è che potesse essere arrivato li con una pianticina comprata da qualche fioraio, o dentro lo zainetto di uno appena tornato dal Cile, o cose simili... Di sicuro non c'è da scherzare. Le mie conoscenze entomolgiche sono infime, da cui la domanda se fosse una specie di cui si aveva già notizia di "ritrovamenti insoliti" (mi limitavo all'applicazione del principio di Occam )
Spero che Ric non smetta di fotografare curculionidi, con la paura di essere incriminato penalmente ... scherzo
Ciao
"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati" Thomas Henry Huxley Ciao, Pippo
Non smetterò sicuramente ma spero di non imbattermi più in nulla di così complesso. Avevo inserito altri tre post ed ho dovuto attendere un paio di giorni la risposta.... cavoli, questa volta mi sono quasi spaventato... :-)
Comunque grazie per l'impressionante passione e professionalità che condividete con tutti e che per la grande educazione che avete tutti quanti. Un grande esempio di civiltà raro da trovare di questi tempi.