testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Corydalis cava / Colombina cava
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


6503 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2008 : 09:38:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Ranunculales Famiglia: Papaveraceae Genere: Corydalis Specie:Corydalis cava
Ciao a tutti
si sviluppa come a tappeto , insieme alla vinca e alle viole.

Ciao
Corydalis cava
Corydalis cava / Colombina cava
113,05 KB

Vincenzo

Modificato da - Centaurea in Data 15 febbraio 2012 18:08:27

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2008 : 09:48:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Direi Corydalis cava ... per le brattee intere, per il racemo abbondante di fiori e per il colore di questi ultimi. Ma le piante che posti le fotografi generalmente in provincia di Cremona? Saperlo faciliterebbe ulteriormente i tentativi di determinazione. In questo caso, ad esempio, la Corydalis cava sarebbe l' unica specie di questo genere ad essere segnalata per la provincia dove risiedi.

Un saluto da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


6503 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2008 : 14:42:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le piante che inserisco nel forum sono sempre rigorosamente fotografate nel cremasco. In questo caso ho postato un immagine inviatemi per il riconoscimento da un amico e scattata nel piacentino.
Grazie ancora

Ciao

Vincenzo
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2008 : 19:17:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si vedono alcune brattee intere, nella parte alta dell'infiorescenza, è quasi sicuramente Corydalis cava L. anzitutto perché i racemi sono decisamente multiflori, in secondo luogo perché lo sperone è incurvato verso l'alto (ad esempio in C. solida [L.] Swartz. è ripiegato verso il basso).

Ciao
Umberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net