Ciao fforlani, sono contento di avere un'altra persona che si diletta con la micro. Come dice Aphyllo, il mosso lo devi curare un po' di più ma non nascondo che specialmente la seconda sia una foto buona. Complimenti e continua così. Con l'occasione faccio i complimenti a Aphyillo per la sua foto veramente bella ...il tuo Leitz è notevole. A questo punto invio una foto di spore di Psilocybe sp. con l'obiettivo 60X apo della Lomo che non è niente male..... Immagine: 236,51 KB
Bella foto, si vede che è tornato Mariano! In tua assenza ho fatto alcune modifiche al terzo tubo del microscopio. Smontando un vecchio obbiettivo canon che non utilizzavo più, ho costruito un tubo con innesto per la Nikon D50. Ciò credo che abbia migliorato la qualità delle mie foto. Questo è il tubo, regolabile in altezza:
In più sto facendo esperimenti con un software (Helicon focus) che permette di applicare alle foto di microscopia il sistema multifocus. Ecco un saggio:
hai fatto un bel lavoro va ... nulla da dire ora capisco il motivo delle tue belle immagini e come viaggiare con un ferrari o con una topolino hahahaha tu hai il ferrari e io la topolino poi se ti va mi spieghi il fatto del rettangolo di cartone nero che non lo mica capito a cosa serve per togliere le vibrazioni . questa e la foto migliore che mi e venuta sfuocando prima e poi mettendo il tubo per fare la foto
Immagine: 18,42 KB (L'immagine non centra nulla con gli Psilocybe ma oggi ho fatto il travaso della birra e non potevo non andarli a vedere poi e successa una cosa strana alcuni si sono colorati e altri no questo spero per me non sia un problema di contaminazione fra 3 mesi lo sapro')
io come impostazioni per fare la foto ho dato 6/10 di secondo a 1600 ISO con auto scatto dopo 10 secondi non so piu' cosa provare ora mi tocca solo + provare a spostare il micro su un altro tavolo .
un altra cosa che ho notato e la luminosita' se io apro il diaframma non si vedono + le definizioni dei microorganismi tu come fai a farlo cosi luminoso e nel frattempo cosi definito
Ciao a tutti, per Aphyllo: hai migliorato e di molto ormai sei un esperto... Per fforlani: che microscopio hai? Potresti descrivere gli oculari,obiettivi,condensatore ...? Così avremo un'info più dettagliata. Salutoni, Mariano.
il microscopio e nuovissimo mi e arrivato da 3 gg e uno ziel modello micros mono oculare e quindi per fare le foto e un pasticcio mettere a fuoco condensatore io credo sai base lampadina a filamento da 20w , per gli oculari he ho 2 wf10x e wf 16 ( se mi sai dire che cosa e la sigla wf te ne sarei grato ) obbiettivi da 10 - 40 - 100 comunque se vai su la discussione lievito della birra ho messo alcune foto
Forlani Fulvio
Modificato da - fforlani in data 22 febbraio 2008 16:09:59
Ciao fforlani, WF sta per grandangolari (a grande campo) e cioè con un campo più grande rispetto agli schemi tradizionali. Sugli obiettivi leggi se sono pl acro, o solo acro o apo(ne dubito)e che apertura numerica hanno (vedrai numeri con la virgola es. 0,40 - 0,65 1,25 sul 100x ecc). Certo che con un monoculare fai faville perchè è veramentre scomodo e le tue foto acquistano un valore ancora migliore. Fammi sapere. Mariano.
Ciao fforlani, una domanda: quando osservi il campo è tutto messo a fuoco fino ai bordie quindi corretto completamente? Io fotografo con una digit compatta e comunque svolge bene il suo compito (vedi su questa sezione le tante foto fatte nelle altre discussioni). Fammi sapere. Mariano.
quando osservo va bene solo che poi la messa a fuoco mi e difficoltosa ora poi provo anche io con una digitale visto che Aphyllo mi ha detto che le vibrazioni di quando si alza lo specchio della reflex possono darmi un mosso
questa e una foto fatta a 400x con 6 secondi di apertura con autoscatto i primi 2 secondi ho coperto la luce per non fare imprimere le vibrazioni secondo voi e migliorato qualcosa ?? Immagine: 23,46 KB
Ciao fforlani, la foto fondamentalmente va bene ..la luminosità è un po' scarsa e la dovresti curare un po' di più. Bisogna anche dire (e questo è importante)che un'analisi obiettiva va fatta considerando anche la strumentazione. Il tuo strumento comunque, va benissimo e asolve bene i suoi compiti. Per Fox che a me non fa complimenti............dico che sarebbe bello che mostrasse qualcosa con il suo strumento. Salutoni, Mariano.
Fulvio, questa è la strada giusta!!! il cartoncino con foro rettangolare serve a facilitare questo modo di fotografare, ma la tecnica è quella che hai usato. L'immagine ora è ferma. Così devi solo lavorare sul fuoco, ma non saprei come. Forse ti coverrebbe veramente come dice Mariano utilizzare una compatta, se ce l'hai, collegata al pc e che ti dia subito sullo schermo pc la visuale dello scatto che andrai a fare. Io usavo una telecamenrina in questo modo prima di cambiare microscopio e prenderne uno con il terzo tubo. Non avevo problemi di mosso e osservavo tutto dal pc. Quando trovavo cher l'immagine fosse a fuoco e che l'inquadratura mi piaceva scattavo...