testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Drosera rotundifolia / Drosera a foglie rotonde
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 giugno 2005 : 11:52:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Droseraceae Genere: Drosera Specie:Drosera rotundifolia
Da una delle stazioni più meridionali (Appennino Tosco-Emiliano):

Drosera rotundifolia

Drosera rotundifolia / Drosera a foglie rotonde


Paolo Mazzei

Modificato da - Centaurea in Data 14 luglio 2016 15:12:21

polypo
Utente Senior



Regione: Toscana


655 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2005 : 19:19:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Paolo,
Molto interessante e rara... questa pianta....purtroppo nel mio girovagare per sfagni e torbiere,non ho mai avuto la fortuna di fotografarla

Un Salutone
Massimo
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


25857 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2005 : 19:50:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....assomiglia molto ad una dionèa...

...almeno ci provo...

....pianta carnivora...

bella..........................alberto

alberto tn 1
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2005 : 22:21:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Bellissima ... è sempre un piacere vedere queste rarità nel loro ambiente naturale ...
Ma sull'Appennino in che periodo inizia a mostrare i suoi delicati fiorellini bianchi?

Un saluto da phobos.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net