testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Oxycarenus lavaterae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sky7
Utente Senior


Città: Osoppo
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2008 : 12:41:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi scuso fin d'ora se ho sbagliato sub-forum e nell'eventualità prego i moderatori di spostare la discussione.
Ho trovato questi insetti sull'ibisco che ho in giardino. Se possibile vorrei sapere cosa sono e se sono nocivi all'albero.

Foto 1/2
Immagine:
Oxycarenus lavaterae
158,85 KB

Luciano

Modificato da - brazz in Data 25 gennaio 2008 19:01:14

sky7
Utente Senior


Città: Osoppo
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 gennaio 2008 : 12:42:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2/2 Particolare

Immagine:
Oxycarenus lavaterae
209,64 KB

Luciano
Torna all'inizio della Pagina

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


1986 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2008 : 00:05:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non hai sbagliato: si tratta di Oxycarenus lavaterae (Fabricius, 1787).
Vedi anche gli altri interventi sul forum, come questo:
Link

Quest'inverno sono state fatte numerose segnalazioni come questa in Nord Italia, proprio sul forum.
Stai tranquillo, sono insetti dal comportamento gregario che se ne stanno sulle zone ben esposte di tronchi di tiglio e altre piante (l'ibisco non l'avevo mai visto segnalato)arboree,a trascorrere l'inverno. Così come sono comparsi, tanto velocemente dovrebbero scomparire. Non sono nocivi all'albero, per lo meno in inverno.
Questa è la segnalazione più recente comparsa su una rivista scientifica, che ho trovato sul web proprio oggi (fresca di giornata):

Link -

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Torna all'inizio della Pagina

sky7
Utente Senior


Città: Osoppo
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2008 : 18:57:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mille grazie.

Luciano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net