testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Cymbalophora pudica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2008 : 11:11:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 38.185037,12.726803 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

qualcuno è in grado di identificare questo bruco irto di setole? Rinvenuto in prossimità del mare a San Vito Lo Capo (TP)
Grazie Gigi
Immagine:
Cymbalophora pudica
247,4 KB

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 gennaio 2008 : 11:28:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cymbalophora pudica (Arctiidae), specie termofila legata alle graminacee, il bruco si alimenta per tutto l'inverno (di solito di notte) fino alla primavera inoltrata, poi si nasconde sotto sassi o rifugi, si costruisce una celletta pupale di seta molto rada e rimane così, immobile e senza più mangiare, per qualche mese, fino all'estate; dopodiché si impupa e sfarfalla di solito in settembre.



Cymbalophora pudica Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2008 : 16:39:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paolo, sei un mago, in effetti l'ho rinvenuto sotto un sasso, cosi come un altro di specie diversa che quanto prima aggiungerò al post
Ciao Gigi
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2008 : 19:24:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'ho cercata tra le mie foto, quindi si tratta di lei
Ciao gigi
Immagine:
Cymbalophora pudica
159,15 KB
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2008 : 19:27:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ed ecco l'altro bruco spinoso, è possibile classificarlo'
Saluti Gigi
X Paolo se ritieni sia il caso puoi creare un nuovo post
Immagine:
Cymbalophora pudica
240,79 KB
Immagine:
Cymbalophora pudica
206,38 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net