| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 gennaio 2008 :  09:38:53     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di montsant: 
 io no pensaba en l'A. corona
 io pensaba en l'A. algeriana di Nordsieck
 Montsant
 
 | 
 
  Peraonalmente appena l'ho vista ho pensato ad Alvania algeriana  così come la rappresenta Nordsieck, anche se quest'ultima è più appuntita e con coste uguali agli interspazi. Resta comunque il fatto che il disegno di Alvania algeriana del Nordsieck non corrisponde ad  Alvania algeriana di Monterosato
  . 
 Spanter
 
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 27 gennaio 2008  09:40:51
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 gennaio 2008 :  14:42:01     
 |  
                      | A riguardo a quanto ho scritto, nel mio ultimo intervento su Alvania corona  , desidero correggere una inesattezza.
 Ho riportato che il Ponder, ne aveva fatto l'esame anatomico ... errore! errore! ... aveva esaminato ed illustrato l'olotipo di A.corona Nordsieck.
 Già che ci sono , vi allego qui sotto il suo disegno, molto utile per meglio comprendere questa "specie".
 A tal proposito, ieri sera ho iniziato a cercare le mie dubbie A. corona dell'alto adriatico ... sono ancora all'inizio della ricerca , ma in un campioncino, spiaggiato a Sottomarina (VE), ho rinvenuto esemplari corrispondenti a: corona, nicolosiana e alla tipica discors del mediterraneo occidentale ... tutte e tre le "forme" peresentano identica protoconca .
 Queste sono le prime impressioni, vedrò di essere più preciso nei prossimi giorni.
 
 
 Immagine:
 
   125,68 KB
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2008 :  10:30:22     
 |  
                      |  Guardo le foto di Ponder e sinceramente le vedo diverse dall'immagine originale di Mangelia corona di Nordsieck  . Insomma come è "sta" Mangelia corona?
  Spanter
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 28 gennaio 2008  10:31:12
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2008 :  12:51:51     
 |  
                      | Ciao Spanter ... sono due tecniche diverse di disegno ... Nordieck, esalta le caratteristiche peculiari della sua specie , mentre il Ponder ne fà un disegno molto più "fotografico". Interessante da notare nell'illustrazione del Ponder è la protoconca, che sebbene piccola, è composta da circa un giro e mezzo ... come nei miei esemplari altoadriatici .. e se non ricordo male. come tutte le A.discors. Come potete notare, non sono andato avanti con la mia ricerca sulle A.corona, appena le ritrovo tutte, preparo delle foto e le inseriro all'interno di questo intervento, tanto per non scompigliare più di tanto, le discussioni sulle prossime Alvania.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2008 :  15:21:34     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania schwartziana
 
 |  
                      | Mentre aspettiamo le foto Di Ermanno( grazie per la risposta  ), vado avanti con: 
 Alvania schwartziana Brusina 1866
 
 Immagine:
 
   50,82 KB
 Immagine:
 
   53,79 KB
 
 Provenienza Zara 32 m ;altezza 3,5 mm
 Descrizione originale
 Immagine:
 
   104,64 KB
 
 Traduzione
 Conchiglia ovato - conica, acuta, lucida, con 8 giri quasi convessi, separati da una sutura poco profonda;con coste longitudinali piane, nell’ultimo giro 10-11, lineole spirali 6 nell’ultimo giro, che non sormontano le coste; labbro acuto, all’esterno un po’ ingrossato; apertura ovata, all’interno un po’ solcata, bianca – violacea di un unico colore rosso-nerastro o nero -rossastro.
 
 
 Immagine originale
 Immagine:
 
   63,12 KB
 
 
 
 Spanter
 |  
                      | Modificato da - PS in data 13 maggio 2009  11:42:49
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 gennaio 2008 :  10:35:02     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania settepassii
 
 |  
                      |  A parte Alvania discors, che è una specie abbastanza frequente, nel Gruppo lineata abbiamo incontrato sinora specie problematiche o poco comuni. Per questo motivo rimandiamo la trattazione di Alvania disparilis Monterosato 1890, alla fine del gruppo, e proseguiamo con:
 
 Alvania settepassii Amati & Nofroni 1985
 
 Immagine:
 
   50,62 KB
 
 
 Immagine:
 
   48,44 KB
 
 Provenienza Circeo,altezza 4 mm circa.
 
 Dal Notiziario C.I.S.M.A. i984 N 1-2,descrizione originale
 
 Immagine:
 
   132,04 KB
 
 
 Spanter
 
 |  
                      | Modificato da - PS in data 07 maggio 2009  15:15:43
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 gennaio 2008 :  10:59:04     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania settepasii
 
 |  
                      | Ancora un paio di immagini di Alvania settepassii. 
 
 Immagine:
 
   12,73 KB
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 gennaio 2008 :  13:50:54     
 |  
                      | il gruppo discors mi ha dato un po' da pensare; in particolare, non conosco ancora lo spettro di variabilità della discors e come separare univocamente la schwartziana per quanto riguarda la settepassii è poco frequente ma facilmente distinguibile, ne ho trovato un esemplare al giglio e uno alla maddalena
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 gennaio 2008 :  14:14:26     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania schwartziana
 
 |  
                      | Ciao ang, secondo il mio parere, la schwartziana i distingue dalla discors per: -avere la protoconca con sviluppo lecitotrofico (discors=planctotrofico);
 -avere la protoconca scolpita in modo caratteristico ovvero a “buccia d’arancia”;
 -avere una colorazione strettamente monocroma e non variabile come la discors;
 -avere i giri più convessi rispetto a discors;
 -avere una sutura meno profonda e canaliculata di discors e per le coste assiali che giungono fino alla sutura e non si interrompono in modo così busco come in discors;
 -per finire in discors le coste assiali non si prolungano sulla base come in schwartziana.
 Aggiungo ancora un’immagine di A. schwartziana con provenienza Isola di Veglia – Croazia, da 5/6 m.
 
 Immagine:
 
   16,82 KB
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 gennaio 2008 :  14:25:15     
 |  
                      |  Concordo con ciò che dice Peter e aggiungo che mentre Alvania discors è una specie litorale abbastanza diffusa in tutto il  Mediterraneo, Alvania schwartziana è localizata nell'Adriatico. 
 Spanter
 
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 30 gennaio 2008  14:36:48
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 gennaio 2008 :  14:55:44     
 |  
                      | Sottoscrivo quanto detto da Peter e aggiungo che in questo gruppo solo la discors ha sviluppo planctotrofico; forse lo ha anche algeriana, ma i pochi esemplari che ho visto (io ne ho uno solo, quello illustrato sull'Atlante) hanno la protoconca consunta e quindi illegibile; corona, essendo probabilmente una forma di discors, dovrebbe anch'essa averlo planctotrofico. Tutte le altre specie lo hanno lecitotrofico. Credo comunque che una migliore comprensione delle specie di questo gruppo, tutte molto vicine tra loro e, forse, ulteriormente splitterabili, si avrà quando saranno state tutte trattate.
 
 
 Ciao, Italo
 
 Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 gennaio 2008 :  09:52:06     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania claudioi
 
 |  
                      | Alvania claudioi Buzzurro & Landini 2007 
 
 
 Immagine:
 
   99,86 KB
 
 Provenienza Zannone profondità 35 m.
 Chiedo scusa per la qualità delle foto, ma sono le uniche che sono riuscita a reperire
  . Spero  qualcuno possa postarne di migliori
  Dal Bolletino Malacologico novembre 2006,dove potrete trovare a pagina 25 anche le foto di A. claudioi, riporto la descrizione originale
 
 Immagine:
 
   57,56 KB
 Immagine:
 
   23,94 KB
 
 Immagine:
 
   106,83 KB
 
 Provenienza Ponza
 
 
 Spanter
 |  
                      | Modificato da - PS in data 13 maggio 2009  11:44:51
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 gennaio 2008 :  11:13:45     
 |  
                      | Spanter chiede scusa della qualità delle foto, ma la seconda indecente foto è la mia... A. claudioi è una specie molto particolare, praticamente costituisce il trait d'union fra Pusillina e Alvania, almeno per quanto attiene la morfologia conchigliare. Presenta infatti una scultura molto leggera e i cordoncini spirali sono visibili solo nei primi giri, poi spariscono e si ritrovano solo sull'ultimo nella periferia. Io per anni l'ho considerata una Pusillina e, come tale, mai studiata. Comunque plausibilmente è una Alvania, prossima alla settepassi per colore e morfologia generale.
 Anche la sua distribuzione è particolare, circoscritta alle Isole Pontine, in fondali precoralligeni fra i 30 e i 50 m.
 
 Ciao, Italo
 
 Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
 |  
                      |  |  |  
                | montsantUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Reus
 
   243 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 gennaio 2008 :  19:13:06     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Rissoidae Genere:  Alvania  Specie:Alvania claudioi
 
 |  
                      | Vi posto una Alvania claudioi di Capri 50m Immagine:
 
   12,93 KB
 Montsant
 |  
                      | Modificato da - PS in data 07 maggio 2009  15:17:04
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 gennaio 2008 :  19:54:11     
 |  
                      | 
 Grazie Montsant per la bella  A. claudioi
  Spanter
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 febbraio 2008 :  00:22:52     
 |  
                      | grazie peter per le notizie aggiuntive sulla schwartziana, ora riesco a leggere molto meglio le immagini che avete postato; in effetti tutti gli esemplari (tirrenici) che ho esaminato e che potevano somigliare possono essere riferiti alla discors, anche considerando quanto ricordato da spanter e da italo sulla sua distribuzione esclusivamente adriatica e sul tipo di protoconca a proposito invece della cancellata di cui abbiamo parlato una decina di giorni fa, vi segnalo che la forma a due cordoni è riportata insieme alla forma normale anche per le Azzorre nella tesi di dottorato di Avila, qui (attenzione ai 22 Mb), tavola 3, ma senza nessun particolare commento
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 febbraio 2008 :  09:11:14     
 |  
                      | L'esemplare di A. claudioi di Montsant ci da lo spunto per alcune considerazioni. Per prima cosa allarga la distribuzione di questa specie, finora nota solo per le isole Pontine, all'arcipelago Campano.
 Se poi si osserva con attenzione l'esemplare si nota che è abbastanza diverso da quelli del Lazio (tipici): la conchiglia è più panciuta, la colorazione è fasciata mentre in quelli pontini è monocroma, di color ocra più o meno intenso, e soprattutto si notano evidenti striature spirali fra le coste verticali che invece sono assenti (per lo più) in quelli laziali; la stessa descrizione originale afferma che i cordoncini spirali percorrono "solo la base della conchiglia".
 Si può pensare ad una semplice variabilità morfologica; penso invece che non sia così. Pur senza aver visto altri esemplari campani, sono sicuro (azzardo!) che i caratteri appena citati siano comuni a tutti, o quasi, gli esemplari trovati, proprio perché queste specie si concentrano in varie popolazioni molto omogenee al loro interno e molto diverse tra loro, l'ho già detto più volte. Ad esempio l'Alvania settepassi si presenta in Campania con un morfo del tutto peculiare che, so per certo, è oggetto di studio da parte di vari amici.
 Quanto ho detto varrà anche, moltiplicato per 100, per la prossima specie che, se non erro, è A. lineata la quale si presenta diversissima nelle diverse aree geografiche.
 
 Ciao, Italo
 
 Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
 |  
                      |  |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 febbraio 2008 :  10:00:36     
 |  
                      | La metto lì ... confrontando con la variabilità morfologica, accettata per l?alvania discors , non potrebbe l'esemplare ,di possibile algeriana ,di Montast , rientrare in claudioi ?? 
 Ermanno
 |  
                      |  |  |  
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 febbraio 2008 :  10:20:24     
 |  
                      | Io, per quanto mi riguarda, lo escluderei... Credo sia tutt'altra cosa. 
 
 Ciao, Italo
 
 Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
 |  
                      |  |  |  
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 febbraio 2008 :  10:35:11     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Ermanno: 
 La metto lì ... confrontando con la variabilità morfologica, accettata per l?alvania discors , non potrebbe l'esemplare ,di possibile algeriana ,di Montast , rientrare in claudioi ??
 
 Ermanno
 
 | 
 Scusa Ermanno, quali caratteri ti hanno portato alla fare tale  ipotesi?
  Spanter
 |  
                      |  |  |  
                
                |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |