| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | orniUtente Senior
 
     
 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3547 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | orniUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3547 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 gennaio 2008 :  00:38:34     
 |  
                      | Immagine:
 
   272,32 KB
 |  
                      |  |  |  
                | orniUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3547 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 gennaio 2008 :  00:39:10     
 |  
                      | Immagine:
 
   255,28 KB
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 gennaio 2008 :  15:20:01     
 |  
                      | Direi proprio di sì. Sciocoris sideritidis   (Wollaston, 1858) (= S. fumipennis, Puton, 1851). Non è comunissima, ma si possono trovate esemplari numerosi e gregari localmente, soprattutto nelle zone di rifugio invernale**. Si conoscono alcuni rinvenimenti nel Sud della Francia, in Svizzera (Ticino), Italia (tutta la penisola da Bolzano alla Sicilia, ma sporadica), Malta, N-Africa occidentale, Canarie e Madera.
 Le caratteristiche di questa specie sono: il capo è piuttosto caratteristico e allungato con la parte ante-oculare più stretta delle altre specie, a margini sinuosi. Occhi che si staccano dal bordo del capo, ma non eccessivamente prominenti (come nel sottogenere Aposciocoris). Scutello circa largo come lungo, con angoli prossimali scuri. Lame marginali del pronoto più chiare nella metà anteriore.
 
 ** questo fatto dimostra l'utilità delle ricerche sotto le cortecce delle piante.
 
 -----------
 "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
 |  
                      |  |  |  
                | orniUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3547 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 gennaio 2008 :  23:41:10     
 |  
                      | Grazie per la conferma Paride, era veramente minuscolo, se fosse stato dello stesso colore della corteccia non l'avrei neppure visto. Ciao Ornella
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |