Autore |
Discussione  |
|
nymphalidae
Utente Senior
   
 Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Anto84
Utente Senior
   
Città: Valguarnera
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2008 : 19:34:30
|
Ciao, la prima è una Malvacea, io azzarderei una Lavatera, ma non vedo bene i segmenti dell'epicalice.... la seconda non so.
ciao Anto |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7198 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2008 : 19:37:54
|
1° Linum sp ...
Mario |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 gennaio 2008 : 19:41:21
|
io direi che sono dei Linum sp.
il primo assomiglia al L.viscosum, ma senza altri particolari non andrei oltre.
ciao |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2008 : 22:21:25
|
Non credo che il primo sia lavatera, gli stami non mi sembrano saldati a formare un tubo come nelle malvacee ciao gigi |
 |
|
Anto84
Utente Senior
   
Città: Valguarnera
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2008 : 14:33:08
|
Si, è vero avete ragione! mi sono buttato subito, senza aver visto ogni particolare.
...svista colossale!
ciao Antò |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 gennaio 2008 : 00:25:55
|
Seguo Sirente e Ametista per il genere, per la sp. mi spingerei anch'io fino a Linum viscosum L. (la 1a foto) e L. tenuifolium L. (la 2a). Franco
|
 |
|
UFO74
Utente Senior
   
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 febbraio 2008 : 15:22:43
|
Se le foto sono state scattate in Liguria la seconda pianta potrebbe essere sia Linum tenuifolium L. sia (più probabilmente) Linum suffruticosum L. ssp. appressum (Caball.) Rivas Mart., bisognerebbe avere delle buone foto ravvicinate dei sepali, che in L. suffruticosum sono evidentemente 3-nervi e non 1-nervi come in L. tenuifolium.
Ciao Umberto |
 |
|
|
Discussione  |
|