| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | DomenicoUtente nuovo
 
 
 
                Città: Firenze
 
   7 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | DomenicoUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Firenze
 
   7 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2007 :  17:09:45     
 |  
                      | Immagine:
 
   189,14 KB
 |  
                      |  |  |  
                | DomenicoUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Firenze
 
   7 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2007 :  17:10:22     
 |  
                      | Immagine:
 
   152,71 KB
 |  
                      |  |  |  
                | DomenicoUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Firenze
 
   7 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2007 :  17:12:30     
 |  
                      | Immagine:
 
   108,03 KB
 |  
                      |  |  |  
                | MarsalModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BellanoProv.: Lecco
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2037 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 dicembre 2007 :  00:42:41     
 |  
                      | Ciao Domenico, purtroppo ne so qualcosa anch'io perchè quest'estate ne ho portata a casa una di ritorno da un viaggio in Austria  . Ormai è facilissimo prenderle nei motel, alberghi ecc., da qualche anno sono tornate a farsi vive dopo un lungo periodo di quasi assenza. Questo perchè aumentano i viaggi internazionali.....con gli spiacevoli annessi e connessi. Io personalmente ho lavato a fondo i vestiti e le lenzuola e ho risolto il problema, ma tutto sta a quante ne hai ....portate a casa. Attenzione: gli adulti sembra possano vivere a lungo anche senza nutrirsi, mentre le ninfe no, anzi dovrebbero fare almeno un pasto di sangue per ogni muta. Come altre cimici, tendono ad essere gregarie e stanno proprio sulle testate dei letti,negli anfratti ecc.Comunque tranquillo: le punture sono fastidiose, ma sembra non trasmettano agenti patogeni pericolosi per l'uomo.
 Su internet ci sono diversi siti che trattano del problema; inizia da questo
 Link
  
 ciao
 
 Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |