Autore |
Discussione  |
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 16:34:29
|
Ecco i suoi giunti a fibbia particolari perché da loro non di rado partono nuove ramificazioni ifali.
Immagine:
152,72 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 16:35:34
|
..e le sue spore che sono nettamente destrinoidi.
Immagine:
174,65 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 16:37:48
|
Peniophora quercina (Pers.) Cooke è una corticiacea s.l. piuttosto comune che si presenta così quando è umida
Immagine:
220,28 KB
Immagine:
215,74 KB
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 16:40:16
|
E così quando è secca (Peniophora quercina)
Immagine:
188,08 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 16:42:09
|
Tutto il luogo è quasi invaso da Phanerochaete sordida (P. Karst.) J. Erikss. & Ryvarden, che è anch’essa piuttosto frequente ma confondibile con una miriade di altre specie anche di diversi generi.
Immagine:
199,79 KB
Immagine:
195,3 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 16:44:58
|
Phanerochaete sordida si riesce a distinguere solo al microscopio, caratterizzata dalle ife del subicolo a parete ingrossata, un po’ incrostate, ramificate ad angolo retto e senza giunti a fibbia
Immagine:
164,98 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 16:46:12
|
E dai grandi cistidi appuntiti e incrostati
Immagine:
198,52 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 16:48:46
|
Ho trovato anche un’altra Phanerochaete sp.: Phanerochaete velutina (DC.) Parmasto.
Immagine:
228,5 KB
Immagine:
168,1 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 16:51:32
|
Anche questa è confondibile con un gran numero di altre specie ma già con una potente lente di ingrandimento si possono notare i grandissimi lamprocistidi che le donano questo aspetto vellutato. Qui sono a 40 ingrandimenti:
Immagine:
112,49 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 16:53:15
|
E qui a 400 ingrandimenti (Phanerochaete velutina)
Immagine:
149,55 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 16:55:23
|
Questo è tanto facile da riconoscere ma i micologi han fatto in modo che non sappiamo più come chiamarlo!! Una volta era Pulcherricium caeruleum ma ora è ribattezzato di nuovo con il suo più antico nome: Terana caerulea (Lam.) Kuntze 1891
Immagine:
215,27 KB
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 16:56:51
|
L’omnipresente e multiforme Schizopora paradoxa (Schrad.) Donk nella sua veste poroide
Immagine:
168,74 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 16:58:10
|
Steccherinum ochraceum (Pers.) Gray
Immagine:
217,87 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 16:59:55
|
Il comunissimo Stereum hirsutum (Willd.) Pers
Immagine:
240,48 KB
Immagine:
171,88 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 17:01:24
|
Il bellissimo Trichaptum fuscoviolaceum (Ehrenb.) Ryvarden
Immagine:
142,14 KB
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 17:02:23
|
Trichaptum fuscoviolaceum
Immagine:
213,62 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 17:03:18
|
Trichaptum fuscoviolaceum
Immagine:
219,06 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 17:04:50
|
Vuilleminia comedens (Nees) Maire è una corticiacea che cresce sotto la corteccia di rami o piccoli alberelli morti di latifoglia provocandone il distacco. Quando è umido ed è in crescita si presenta così:
Immagine:
174,83 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 17:06:33
|
Quando è più secco è così (Vuilleminia comedens):
Immagine:
196,74 KB
Immagine:
200,21 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 15 novembre 2007 : 17:07:47
|
Abbastanza facile da riconoscere Junghuhnia nitida (Pers.) Ryvarden
Immagine:
187,05 KB
Immagine:
208,52 KB
|
 |
|
Discussione  |
|