Eccoci di nuovo con un'altro paio di orchidee da identificare!
Grazie alle belle foto di questo forum, ci siamo fatti un'idea che vorremmo confermare...
Questa è stata scattata il 14 Giugno, sui pascoli sotto il Monte Galero, 1300 metri circa, prati calcarei / breccia. Potrebbe trattarsi della Traunsteinera globosa? Ne abbiamo visto un unico esemplare.
Traunsteinera globosa
241,81 KB
Modificato da - Gioquita in Data 14 novembre 2007 15:57:09
Inserito il - 12 novembre 2007 : 21:45:10
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
La seconda foto è del 29 Giugno, scattata su pascoli d'alta quota sopra Castelmagno (cuneese), in terreno calcareo. Potrebbe essere la Pseudorchis albida? In questo caso ne abbiamo visto un'unica colonia di decine di esemplari...
Ciao e grazie.
Pseudorchis albida: 280,35 KB
Modificato da - GiAnSa in data 12 novembre 2007 22:31:59
Inserito il - 12 novembre 2007 : 22:26:16
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Ciao Le tue determinazioni mi sembrano corrette. Per la seconda qualche autore (Delforge) riporta come nome: Gymnadenia albida (L.) L.C.M. Richard ed in particolare per la tua l'ecotipo >tricuspis< i cui lobi laterali del labello sono lunghi quasi come il mediano e che vive su terreni calcarei.
Ciao Antoine - - - - - - - - - - - - - - - - -
La Sicilia presenta agli occhi del naturalista contemplatore un campo vasto di osservazioni e scoperte Rafinesque
Inserito il - 12 novembre 2007 : 23:16:12
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Con riferimento alla seconda orchidea nelle Dolomiti è maggiormente presente la ssp. albida anziché la ssp. tricuspis. Infatti, la trovo anche se in numero limitato su nardeti e curvuleti, due associazioni vegetali tipiche di substrati acidi. Rarissima ssp. tricuspis, tipica dei seslerieti.