Bravo Istrice, speravo in un numero maggiore di tentativi ma fa lo stesso . Si tratta infatti dei due incisivi superiori di una nutria (Myocastor coypus); la particolarità della foto sta proprio nel fatto che in un esemplare adulto, se tolti dagli alveoli, formano con il loro arco una perfetta circonferenza. Anche gli incisivi inferiori la formano, ma ce ne vogliono 3 perchè sono meno arcuati. Ecco quindi il cranio che ho trovato oggi nell'Oasi delle Valli d'Argenta (FE) con i suoi bei denti rimessi al posto giusto!
Immagine: 288,76 KB
Il colore aranciato dei denti per chi non lo sapesse è un segnale di attenzione che la nutria mette bene in mostra quando si sente minacciata. Ciao , Raffaele
Modificato da - Accipiter gentilis in Data 06 giugno 2009 15:10:45