Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Quella zona è davvero speciale per una valle alpina. Sarebbe interessante che qualche esperto di botanica riuscisse a classificare la pianta in primo piano con quelle strane bacche.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Osservando le foglie verticillate e i due frutticini concresciuti fra loro mi viene in mente una pianta appartenente al genere Galium (famiglia dele Rubiaceae). In ogni caso, se anche fosse come penso, avendo a disposizione solo un' immagine ed essendo un genere piuttosto difficile e ricco di specie relativamente variabili, non saprei comunque andare oltre.
Ti ringraziamo per il tuo intervento. In effetti se non ricordo male avevo visto dei Galium quest'estate; quando ci ritorno la primavera prossima faccio un po' di foto di fiori e le posto sul forum, così ci dai una mano....
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)