Autore |
Discussione  |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2007 : 23:11:35
|
Immagine:
64,02 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2007 : 23:12:20
|
Immagine:
107,18 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2007 : 23:14:07
|
Immagine:
147,85 KB |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2007 : 23:17:14
|
Immagine:
115,81 KB
Ciao a presto Orlando |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2007 : 23:54:10
|
Interessantissimi,questo può essere il vero Limax millepunctatus sensu Forcart. Quando li hai fotografati in fila erano così spontaneamente o li hai messi in posa? Questa domanda è importante per capire se sono la stessa specie con una grande variabilità cromatica.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 ottobre 2007 : 18:30:53
|
Anche quando gli hai messo in fila, si vede, che c'è piu di simpatia. Le due Limax stanno sequirsi per accoppiarsi dopo.
Nero & puntato - perchè no? |
 |
|
Orlando55
Utente Senior
   
Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza
Regione: Calabria
1515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2007 : 11:38:03
|
Ciao amici, scusatemi se rispondo in ritardo ho un problema con la connessione internet.... Le due lumache sul muro erano spontaneamente in quella posizione, le ho riposte in in recipiente e si sono "abbracciate" spontaneamente, poi forse perchè il luogo non era idoneo o perchè disturbate da altre Limax presenti si sono separate. Ho già assistito all'accoppiamento tra Limax, devo avere una foto da qualche parte, quindi conosco il "rituale"
La foto sulla foglia dove ci sono due esemplari cromaticamente molto diversi si riferisce ad altri due individui.
Li ho messi tutti da parte per voi
Saluti a presto Orlando |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2007 : 10:08:34
|
Da Alessandro (subpoto) ho ricevuto una seria di Limax cf maximus (?), graecus (?), millipunctatus (sesnu Forcart) (?) della provincia di Cosenza.
Prova DNA da sinistra: cmb0030, cmb0029, cmb0031
Lo spettro della variabilità è molto ampio - non sapiamo ancora di quale specie si tratta veramente e se ch'è una distanzia genetica.
Immagine:
142,01 KB
------------------------------------------------
I have a dream - M. L. King |
 |
|
|
Discussione  |
|