ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
Inserisco alcune mie vecchie foto di Limax, dove Clemens era stato molto interessato, al punto tale che con il caldo afoso di luglio dell'anno scorso era venuto a trovarmi.
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Modificato da - Cmb in Data 12 luglio 2008 10:45:32
Domenica scorsa durante un escursione nei pressi della Capannuccia, non lontano dal mio primo ritrovamento, mentre eravamo intenti a fotografare un fungo, Beppe (vespa) ha rinvenuto questa Limax nell'intento di mangiarsi delle piccole Mycene su un pezzo di ramo...
Le foto inserite sono per fare un confronto con il primo ritrovamento anche se il colore di quest'ultima è diverso.
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Anche se il colore è diverso per il momento li inseriamo nello stesso gruppo di Limax corsicus, Clemens ci ha fatto vedere degli accoppiamenti tra Limax di colore diversissimo,evidentemente nella stessa specie si ha un colore variabile. Il grande problema è che due specie possono avere lo stesso colore e finchè non sarà completato il quadro degli studi sul DNA ci dobbiamo accontentare di inserirle in grandi gruppi. Il colore della suola è meno variabile di quello del dorso ed è il carattere che si è scelto per fare una prima sommaria suddivisione.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo