Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Oggi, in compagnia di Zodiac e di Fox, ho effettuato una spedizione su un sentiero molto interessante, piuttosto impervio e suggestivo che attraversa un bosco praticamente vergine di faggi e di castagni. Si trova nel Chianti Fiorentino e la località si chiama esattamente Poggio la Croce. Ho trovato un quantitativo notevole, sparsi qua e là, di Anoplotrupes stercorosus, una specie di Geotrupide che in circostanze particolari si adatta a vivere mangiando quasi esclusivamente funghi in procinto di marcire, qualora lo, sterco animale venisse a mancare. Queste un paio di immagini che ho scelto per la sezione macro.
Pentax K10D - Sigma 105mm f/22 - 1/180 - ISO 100 per l'individuo singolo
unico flash standard laterale.
Beppe
Anoplotrupes stercorosus 1
Anoplotrupes stercorosus 2
Anoplotrupes stercorosus 3
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)