|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Domenico Faridone
Utente V.I.P.
  
Città: Fiumaretta di Ameglia 19031
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
318 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 ottobre 2025 : 23:14:06
|
Potrebbe essere un ovisacco di Cyclosa sp. che è stato parassitato, probabilmente da piccoli Braconidae. Gli ovisacchi di Cyclosa, in origine, appaiono così:
Immagine:
71,57 KB |
Modificato da - elleelle in data 01 ottobre 2025 23:16:36 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 ottobre 2025 : 23:15:52
|
E l'autore è questo: Immagine:
59 KB
Immagine:
102,26 KB |
Modificato da - elleelle in data 01 ottobre 2025 23:20:52 |
 |
|
Domenico Faridone
Utente V.I.P.
  
Città: Fiumaretta di Ameglia 19031
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
318 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2025 : 08:25:17
|
Grazie mille Luigi, proverò a fotografare i piccoli parassiti, buona giornata, Dome   |
Ogni fiore è un sorriso |
 |
|
Domenico Faridone
Utente V.I.P.
  
Città: Fiumaretta di Ameglia 19031
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
318 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2025 : 19:56:33
|
Qui un'altra foto dove si vedono i piccoli imenotteri pronti a sfarfallare, non ho potuto fare di meglio a causa del vento e di una piccola Misumena vatia che si è posizionata proprio sull'ovisacco a caccia di Braconidae e che non volevo disturbare. Le dimensioni dell'ovisacco sono diminuite, da circa 12 x 10 mm di ieri ma, sempre per non disturbare non ho voluto misurarlo. Saluti e ancora grazie, Dome Immagine:
53,28 KB |
Ogni fiore è un sorriso |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|