testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 ORCHIDEE
 Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:07:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ai cercatori di piante, il Passo Crocedomini è ben noto. Tempio della botanica! All'indubbia bellezza ambientale, s'assomma una notevole concentrazione d'entità rare.
Qualvolta salgo lassù, trovo tesori!
Presento in un unico reportage le mie esplorazioni di questo e del passato anno. In particolare condividendo i ritrovamenti di ×Dactylodenia regeliana (D. fuchsii × G. odoratissima) e ×Dactylodenia heinzeliana (D. fuchsii × G. conopsea), in un fazzoletto di terreno che le vede eccezionalmente riunite!

Immagine:
Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
136,88 KB

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:09:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
155,92 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:10:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
211,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:11:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
55,17 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:13:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
154,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:15:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
130,51 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:16:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
57,17 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:17:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
148,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:18:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
76,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:19:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
62,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:21:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
212,63 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:22:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
113,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:23:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
115,34 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:24:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
41,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:25:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
191,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:26:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
118,43 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:27:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
72,76 KB
Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 agosto 2025 : 09:28:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Collezionando ×Dactylodenia (Parco Adamello Bresciano)
266,31 KB

Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3644 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2025 : 16:12:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Deliziosi e rari questi ibridi. Solo in posti tanto belli si possono trovare specie altrettanto belle.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

giampaolo
Utente Senior

Città: roma

Regione: Lazio


2595 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 agosto 2025 : 16:36:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alessandro! Una meraviglia! Complimenti! Ibridi sempre spettacolari, rari e ben presentati! Sapevo del Passo Crocedomini, lo leggevo su relazioni in altri blog, della sua notevole ricchezza di specie rare specialmente nei primi 20 giorni di luglio; una mia curiosità, forse già tu ne hai fatto una precedente presentazione, un mese prima, diciamo da fine maggio a fine giugno, come si presenta la situazione? Un salutone gp

Torna all'inizio della Pagina

bosconero71
Utente Super

Città: Argenta
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


5218 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 agosto 2025 : 07:33:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giampaolo:

Grazie Alessandro! Una meraviglia! Complimenti! Ibridi sempre spettacolari, rari e ben presentati! Sapevo del Passo Crocedomini, lo leggevo su relazioni in altri blog, della sua notevole ricchezza di specie rare specialmente nei primi 20 giorni di luglio; una mia curiosità, forse già tu ne hai fatto una precedente presentazione, un mese prima, diciamo da fine maggio a fine giugno, come si presenta la situazione? Un salutone gp

Certo Giampaolo, già a fine maggio c'è molto da vedere.
Al di là delle orchidee, è possibile ammirare la fioritura di Fritillaria tubaeformis, con centinaia di esemplari! Negli anfratti rocciosi cresce la rara Androsace helvetica. Sulle praterie spunta, deliziosa, Primula halleri.
Verso metà-fine giugno l'elegante Cypripedium calceolus forma una delle stazioni più ricche del Nord Italia! A seguire appaiono le Nigritella rosse, sporadiche e da ricercare.
E tanto altro...

Modificato da - bosconero71 in data 19 agosto 2025 07:37:13
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net