testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Piccolo Gastropode
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2007 : 10:55:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Gastropode



Ancora uno dei ritrovamenti dell'ultima escursione, loc. Ferrone nel Chianti fiorentino. Piccolissime, sotto la corteccia di un tronco dimensione 5 mm, Sandro non volercene se non abbiamo fotografato opercolo, ci dispiaceva disturbarle..

Piccolo Gastropode


Piccolo Gastropode



Piccolo Gastropode





Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2007 : 11:09:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fox,
Il genere è Discus, sembrano Discus rotundatus ma esistono altre due specie..sarebbe stato bene fare una foto del profilo per vedere il peristoma e l'angolo di spira..un post molto esaustivo per i Discus è questo: Link

Nella prima foto c'è un' altro gastropode..forse un Pupillidae?

un saluto
Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2007 : 11:43:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Frantzi,

era talmente piccola, visto quella del tuo link corrisponderebbe anche nelle misure, basta tenere d'occhio il luogo..e tornarci.

Asibiri

simo





Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2007 : 13:45:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fox, ciao Frantzì, bentornato tra noi.
confermo la diagnosi di Frantzì, Discus rotundatus fortunatamente si riconosce dalla colorazione particolare della conchiglia che è unica e si può vedere nelle bellissime foto, le altre due specie presenti in Italia D. ruderatus e D.perspectivus vivono solamente nelle Alpi.Il piccolo Pupillide potrebbe essere
Lauria (Lauria) cylindracea che condivide l'habitat con Discus rotundatus ma dall'immagine è impossibile esserne certi.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

EyeLasH_PepPe
Utente Senior


Città: Barcellona
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2007 : 15:18:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
Fox come mai parli di fotografare l'opercolo?
Serve per un più facile riconoscimento?
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2007 : 15:45:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in realtà per i gasteropodi della sottoclasse Pulmonata non si può parlare di opercolo perché di fatto non esiste, mentre nei terrestri esiste ad es tra i Prosobranchia; l'ultimo esempio ce l'ha offerto pierlu con la Pomatias elegans (vedi qui)in cui si vede benissimo l'opercolo spiralato

ciao

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 settembre 2007 : 15:49:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giuseppe,

questa per me è una domanda da 100 milioni di €,
dovrebbero risponderci gli esperti, ne ho visto parlare più volte come parte per la determinazione, eccetto che non faccia un pò di confusione io...

grazie della tua attenzione

simo






Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net