Giuseppe, quando durante le tue passeggiate sui colli bergamaschi vedrai un Euonymus almeno apparentemente spontaneo (ci sono anche quelli coltivati), guardalo bene. Potresti anche imbatterti nell' Euonymus latifolius, molto simile, che sulla recente Flora Alpina, a livello di presenza nella tua provincia, è segnalato come dato da completare. Ritengo che in ogni caso, a prescindere da ciò, sarebbe un ritrovamento per te interessante.
Le differenze morfologiche fra le due specie sono le seguenti (Pignatti 1982):
Foglie lunghe 4-7(-10) cm. e fiori e frutti generalmente formati da 4 elementi (cioè fiori con 4 petali e capsule quadrilobate) = Euonymus europaeus
Foglie lunghe(5-)8-16 cm. e fiori e frutti generalmente formati da 5 elementi (cioè fiori con 5 petali e capsule pentalobate) = Euonymus latifolius
Buona ricerca ...
Un saluto da phobos.
Modificato da - Phobos in data 23 settembre 2007 11:29:10