Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Leggendo le varie discussioni ho saputo che le due specie Acrida turrita e Acrida ungarica si possono distinguere per la posizione della piega sul pronoto. Però nessuno dice come va fatta la misura.
64,78 KB
Se misurata sul dorso, la piega si trova circa a metà a causa della forma a V molto pronunciata, mentre se misurata di lato lungo la linea gialla, allora si trova a circa 1/3 dal margine posteriore. Chi può far chiarezza ?
L'esemplare è stato fotografato una decina di giorni fa sulla parte in secca del letto del Magra a pochi chilometri dalla foce.
A distanza di un mese, cercando di identificare una mia Acrida, ho trovato questa discussione senza risposta.....
Io posso solo riportare quello che scrive il Fontana: - solco tipico del pronoto nettamente dietro la metà; testa molto slanciata, a parte basale stretta -> A. turrita - solco tipico del pronoto nettamene presso la metà; testa meno slanciata a parte basale più larga -> A. ungarica mediterranea (pag 182-183)
poi a pag 242 dice: "A. turrita: in Italia è presente solo in Sicilia e Sardegna"
Quindi le Acrida toscane dovrebbero essere A. ungarica mediterranea.
Ciao a tutti, con questo disegno speriamo riesca Bigo a capire come effettuare la misurazione, che va fatta tenendo conto della misura dell'intera lunghezza del pronoto. Immagine: 213,2 KB Facci sapere se così ti è più chiaro. Un saluto Erika e Davide
Modificato da - erika in data 20 ottobre 2007 19:38:23