testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Tre eterotteri
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

coach48
Utente Senior


Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


526 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 12 settembre 2007 : 08:22:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

non so se ho postato nella sezione giusta......ma non ho molta domestichezza con gli insetti.....sto imparando e questo non l'avevo mai visto.....grazie per l'aiuto..........



Immagine:
Tre eterotteri
277,92 KB



coach48

Modificato da - Paris in Data 13 settembre 2007 15:11:54

Eopteryx
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1295 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2007 : 13:01:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci sei andato vicino
Non è un Homoptera ma un Hemiptera! Come stupida "regola" generale gli Emitteri hanno una specie di "X" sulla "schiena"... Dopo un pò ci farai l'occhio! (anche se l'insetto postato da te non è ancora adulto)
Quindi lavoro per Paris
Ciao

"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
Thomas Henry Huxley
Ciao, Pippo
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2007 : 13:04:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
provo a precerderlo...ninfa di Palomena prasina?

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Torna all'inizio della Pagina

coach48
Utente Senior


Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


526 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 12 settembre 2007 : 18:20:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
GRAZIE ragazzi vi giuro che ce l'ho messa tutta ho cercato di capire almeno di seguire la famiglia base lasciando perdere le sottospece......ma è troppo difficile......Eopteryx.......dimmi se ho capito male questo insetto appartiene alla famiglia degli "emitteri" nella quale ci sono cimici e cosaltro non so.....?????
mentre agli "omotteri" appartengono.......cicale........ cocinelle e non so che altro.......
lasciamo perdere i "coleotteri" che è un altra cosa ancora............come vedete ho una gran confusione nella testa.....e vi chiedo scusa ma non credo riusciro mai a capirci........ora provero ad andare a leggere qualche cosa sull'identificazione ....e vi ringrazio infinitamente.....se imparero qualche cosa il vostro non sara stato tempo perso..........
grazie

coach48
Torna all'inizio della Pagina

Eopteryx
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1295 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2007 : 18:51:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
'Spè...

L'insetto che hai postato appartiene all'ORDINE degli Emitteri non alla famiglia (in parole povere il raggruppamento di grado superiore alla famiglia; un pò come uno scatolone dentro al quale ci sono le "scatoline" delle varie famiglie...)

In secundis: le coccinelle sono Coleotteri non Omotteri. Lo si capisce tranquillamente perchè hanno 2 elitre (che sono una modificazione del secondo paio di ali, nelle coccinelle per capirci la parte con i puntini ).

Non ti preoccupare per la tua confusione: il primo approccio con la Sistematica è sempre traumatico... (e anche dopo non è che sia tanto facile).

Ciao

"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
Thomas Henry Huxley
Ciao, Pippo
Torna all'inizio della Pagina

coach48
Utente Senior


Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


526 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 13 settembre 2007 : 00:17:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eopteryx...io non so come ringraziarti........e visto che sei cosi gentile ne approfitto fino a che ne avrai voglia......quella di oggi che mi hai dato è una vera lezione.....ora ho capito........ la similitudine dello scatolone con tutte le famiglie dentro ha reso benissimo......quindi nello scatolone degli EMITTERI ci posso mettere anche queste due FAMIGLIE qui sotto........vero.....????( che non so come si chiamano)


Immagine:
Tre eterotteri
129,78 KB



Immagine:
Tre eterotteri
189,52 KB

sono convinto che con la tua pazienza riusciro a capirci meglio.......per il momento mi fermo qui mi bastano gli emitteri .......il resto un po alla volta con calma..........

......GRAZIE GRAZIE GRAZIE..............

coach48
Torna all'inizio della Pagina

Eopteryx
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1295 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2007 : 00:52:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esatto! Questi sono altri 2 Emitteri ma di 2 Famiglie diverse; il primo credo una forma immatura di un Ligeide e l'altro un Pentatomide (credo eh...!). Mi dispiace tuttavia non poterti essere d'aiuto nell'identificazione delle tue belle foto, ma non ho dimestichezza con questi insetti (non sono poi così tanto più avanti rispetto a te ). Ciao

"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
Thomas Henry Huxley
Ciao, Pippo
Torna all'inizio della Pagina

coach48
Utente Senior


Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


526 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 13 settembre 2007 : 11:23:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
CIAO Eopteryx........buon giorno..........
grazie infinite.......ma anche se da quello che ho capito non è esattamente la tua materia direi che te ne capisci molto ma molto ma molto...........ma dimmi quale è l'argomento........ o meglio.....gli insetti in cui sei diciamo cosi "specializzato"............,?????

coach48
Torna all'inizio della Pagina

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2007 : 15:09:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il primo delle ultime 2 è un giovane Pyrrhocoris apterus, l'altro credo un Pentatoma rufipes

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Modificato da - Seraph in data 13 settembre 2007 15:43:32
Torna all'inizio della Pagina

Eopteryx
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1295 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2007 : 16:52:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco! come volevasi dimostrare: ho sbagliato famiglia!
(e visto che era notte ho anche scritto Emitteri invece di Eterotteri)
Ciao a tutti

"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
Thomas Henry Huxley
Ciao, Pippo
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2007 : 21:53:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
(e visto che era notte ho anche scritto Emitteri invece di Eterotteri)



ma se gli Eterotteri fanno parte degli Emitteri
non è sbagliato dire che le ultime 2 specie fotografate
da coach sono degli Emitteri, no?
cioè so che sono degli Eterotteri,
ma comunque sono anche Emitteri.
...giusto?



Torna all'inizio della Pagina

Eopteryx
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1295 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2007 : 23:07:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si ametista, nella visione "classica" credo di si. Gli Emitteri comprendono Eterotteri e Omotteri ("ali diversi" e "ali uguali"). In realtà ho paura che la questione possa essere più complicata... Da quel che vedo su Tree of Life ad es gli Omotteri sarebbero un gruppo parafiletico!

Link

Ciao a tutti




"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
Thomas Henry Huxley
Ciao, Pippo
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2007 : 00:17:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1) Palomena prasina (Linnaeus, 1761), ninfa (Heteroptera, Pentatomidae)
2) Pyrrhocoris apterus (Linnaeus, 1758), ninfa (Heteroptera, Pyrrhocoridae)
3) Pentatoma rufipes (Linnaeus, 1758), adulto (Heteroptera, Pentatomidae).

Tre specie su tre, descritte da Linné.

La "vexata quaestio": Hemiptera, come nome dell'Ordine comprendente Heteroptera e Homoptera, in base al Codice di nomenclatura zool., è prioritario. Tuttavia, da un punto di vista morfologico, è profondamente errato perché riferibile ai soli Heteroptera. Dacché alcuni morfologi generali (ad es. Grandi e Servadei in Italia) proposero Rhynchota al posto di Hemiptera (così li chiama Servadei nel suo Catalogo topografico e sinonimico della Fauna d'Italia), nome però non contemplato dal predetto Codice. Così, per assurdo, quel Catalogo è andato... in sinonimia a partire dal titolo. Quindi, come buona parte degli "emitterologi" contemporanei sostengono, anch'io opterei per elevare a rango di Ordine i due sottordini: Homoptera e Heteroptera, o, comunque a non considerare né gli Hemiptera né i Rhynchota.
In questo senso sono suddivisi anche i sub-forum di NM

-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)

Modificato da - Paris in data 14 settembre 2007 00:19:17
Torna all'inizio della Pagina

Eopteryx
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1295 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2007 : 10:10:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paris per le spiegazioni.

"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
Thomas Henry Huxley
Ciao, Pippo
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 settembre 2007 : 15:37:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La "vexata quaestio" Hemiptera, come nome dell'Ordine comprendente Heteroptera e Homoptera, in base al Codice di nomenclatura zool., è prioritario. Tuttavia, da un punto di vista morfologico, è profondamente errato perché riferibile ai soli Heteroptera. Dacché alcuni morfologi generali (ad es. Grandi e Servadei in Italia) proposero Rhynchota al posto di Hemiptera (così li chiama Servadei nel suo Catalogo topografico e sinonimico della Fauna d'Italia), nome però non contemplato dal predetto Codice. Così, per assurdo, quel Catalogo è andato... in sinonimia a partire dal titolo. Quindi, come buona parte degli "emitterologi" contemporanei sostengono, anch'io opterei per elevare a rango di Ordine i due sottordini: Homoptera e Heteroptera, o, comunque a non considerare né gli Hemiptera né i Rhynchota.
In questo senso sono suddivisi anche i sub-forum di NM


tutto chiaro, grazie





Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 settembre 2007 : 00:03:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Eopteryx:

Grazie Paris per le spiegazioni.

"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
Thomas Henry Huxley
Ciao, Pippo


Il "motto" di sir Thomas Huxley, in questo caso calza alla perfezione

-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,61 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net