Un tronchetto marcescente trovato sotto casa, vicino al letto di un torrente. E’ sicuramente di latifoglia (probabilmente un tronco di sambuco) ed era sommerso da vegetazione varia. Le sue dimensioni sono: lunghezza 90 cm, spessore 5 cm c.a. Sulla sua superficie si contendono lo spazio ben 6 specie di Macromiceti visibili, 3 identificati, uno non ancora (forse Hyphodontia sp.), uno è un ascomicete che non sono in grado di determinare, e l’ultimo è un fungo a lamelle piuttosto malandato, senza gambo e a consistenza carnosa. Le 3 specie identificate sono:
Le prime due meritano sicuramente di essere studiate un po’ più approfonditamente poiché si trova veramente poco in letteratura e sul web. Per queste sto preparando due schede da postare nel forum apposito.
Quelle non identificate sono: Hyphodontia crustosa? quercina?... l’ascomicete nero il fungo lamellato
Ecco una panoramica:
Immagine: 222,97 KB
Modificato da - Andrea in Data 20 gennaio 2008 16:57:54
Botryobasidium subalbidum Alcune sue particolarità microscopiche: ife sub-basidiali molto larghe, senza giunti a fibbia e spesso ramificate ad angolo retto:
Botryobasidium subalbidum Alcune sue particolarità microscopiche: Basidi esasporici (con 6 sterigmi). Questi sono fotografati dall’alto. Nel primo si contano i 6 sterigmi, anche se 2 si intuiscono solamente perché non sono a fuoco; nel secondo si contano tutte e sei le spore:
Il fungo a lamelle è talmente malmesso che credo che si possano fare solo sterili supposizioni e ci sia preclusa la possibilità di una determinazione sicura (potrebbe essere un Crepidotus sp., un Lentinus sp., un Panellus sp…..) Comunque, se qualcuno si vuole sbilanciare…eccolo qui, cresciuto sopra all’ascomicete e circondato da Botryobasidium subalbidum:
Il basidiomicete seguente è forse un Hyphodontia sp. che non sono ancora riuscito a determinare: ha alcune particolarità per cui non credevo che fosse di così difficile determinazione, purtroppo però nella bibliografia a mia disposizione e sul web non ho trovato ancora una specie corrispondente.
Hyphodontia sp. ?? Le sue particolarità sono: 1. le punte degli aculei sono sterili. Infatti con l’aiuto di una lente d’ingrandimento si può notare che sono più chiare 2. il subicolo, sebbene giovane e ancora umido presenta spaccature e crepe, specialmente ai lati del carpoforo
L’ Ascomicete …e qui ho bisogno di un aiuto di qualche esperto perché questo non è il mio campo… E’ uno stroma (si dice così??) nero. E’ leggermente in rilievo rispetto al substrato:
Ascomicete Le spore che ho misurato sono 24,00-27,00/6,3-6,7 micron: Nonostante le poche informazioni qualcuno ha qualche idea di cosa è? Immagine: 165,95 KB
Modificato da - Aphyllo in data 06 settembre 2007 17:21:06